Categories: Benessere

“Scoperti 200 geni depressione: promettenti obiettivi per nuove terapie”

Uno studio globale rivela oltre 200 geni associati alla depressione

Un nuovo studio globale, il primo di questa portata a coinvolgere persone di diverse etnie, ha identificato oltre 200 geni associati alla depressione. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics e coordinata dall’University College di Londra (Ucl), potrebbe aprire la strada a nuove strategie di cura per questa malattia. In particolare, potrebbe essere possibile riposizionare farmaci già esistenti per trattare la depressione. Uno di questi farmaci potrebbe essere la metformina, un farmaco antidiabetico ampiamente utilizzato.

Lo studio, guidato da Karoline Kuchenbaecker dell’Ucl, ha coinvolto diverse realtà internazionali, tra cui consorzi, enti e gruppi di lavoro in Regno Unito, Stati Uniti, Cina e Giappone. Gli autori hanno utilizzato diversi metodi di indagine genetica, tra cui studi sul genoma e sul trascrittoma, e hanno analizzato informazioni genetiche provenienti da 21 coorti di diversi Paesi. Complessivamente, lo studio ha coinvolto quasi un milione di partecipanti di diverse origini etniche, tra cui 88.316 pazienti con depressione maggiore. Grazie a queste analisi, sono stati identificati più di 50 nuovi loci genetici e 205 nuovi geni collegati alla depressione.

Alcuni dei geni identificati potrebbero avere implicazioni nello sviluppo di nuovi farmaci antidepressivi. In particolare, i ricercatori hanno evidenziato il gene Ndufaf3, che è stato associato in precedenza all’instabilità dell’umore e che è influenzato dalla metformina, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2. Studi condotti su animali hanno suggerito un possibile legame tra l’assunzione di metformina e una riduzione della depressione e dell’ansia. Alla luce di questi risultati, gli autori ritengono che sia necessario approfondire ulteriormente questa connessione.

Secondo Kuchenbaecker, “questo studio dimostra in modo inequivocabile che la nostra comprensione delle malattie complesse come la depressione rimarrà incompleta finché non supereremo il pregiudizio ‘eurocentrico’ nella ricerca genetica e non studieremo le cause in persone di diverse origini in tutto il mondo”. L’autrice principale dello studio sottolinea inoltre che molti dei geni precedentemente associati al rischio di depressione potrebbero influenzare la probabilità di sviluppare questa malattia solo nelle persone di origine europea. Pertanto, è fondamentale lavorare su set di dati genetici diversificati per poter sviluppare nuovi farmaci che possano aiutare pazienti di tutte le origini etniche.

Questo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della depressione e potrebbe aprire nuove strade per il trattamento di questa malattia. La scoperta di oltre 200 geni associati alla depressione potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi farmaci mirati e personalizzati per i pazienti affetti da questa malattia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare e approfondire questi risultati.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago