"Scoperti 73 percettori stranieri senza titolo: il reddito in questione" - avvisatore.it
La Guardia di Finanza di Pordenone ha denunciato 73 cittadini stranieri per aver falsamente dichiarato di possedere un permesso “per soggiornanti di lungo periodo” al fine di ottenere il reddito di cittadinanza. Questo tipo di permesso è rilasciato ai cittadini di paesi terzi che possiedono un permesso di soggiorno valido da almeno 5 anni e che dimostrano di avere un reddito minimo e la conoscenza della lingua italiana. L’ammontare dei contributi pubblici erogati a questi 73 individui senza titolo ammonta a 433mila euro.
La Guardia di Finanza di Pordenone ha ottenuto i dati relativi ai percettori del reddito di cittadinanza direttamente dall’Inps e ha esaminato tutte le dichiarazioni presentate per accedere al beneficio. In collaborazione con la Questura locale, sono state verificate le informazioni fornite dai cittadini stranieri riguardo al tipo di permesso di soggiorno posseduto. Successivamente, è stata presentata una denuncia alla Procura della Repubblica e l’Inps ha revocato il contributo a coloro che ancora lo percepivano, avviando il processo di recupero dei ratei già erogati.
Per garantire il recupero dei fondi erariali, è stata proposta l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di tutti i 73 cittadini stranieri che hanno indebitamente percepito il reddito di cittadinanza. Questa misura mira a proteggere gli interessi finanziari dello Stato e a garantire che i fondi siano restituiti. La Guardia di Finanza continuerà a monitorare attentamente i casi di frode al reddito di cittadinanza al fine di prevenire abusi futuri e garantire che il sistema sia utilizzato correttamente da coloro che ne hanno effettivamente diritto.
La frode al reddito di cittadinanza rappresenta un grave abuso del sistema sociale e finanziario del paese. È fondamentale che vengano adottate misure rigorose per individuare e perseguire coloro che cercano di ottenere indebitamente tali benefici, al fine di garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo corretto e a beneficio di coloro che ne hanno effettivamente bisogno.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…