Categories: Notize Roma

Scoperto scheletro durante scavi per sottovia di Piazza Pia a Roma: indagini in corso

Durante gli scavi per la realizzazione del sottovia di Piazza Pia, situato tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione a Roma, è emerso uno scheletro umano. resti, che si ritiene risalgano al periodo compreso tra il 1600 e il 1700, sono stati prontamente catalogati dalla Soprintendenza e successivamente rimossi dal sito. Questa notizia ci giunge direttamente dall’assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale. Nonostante la scoperta, i lavori del cantiere, considerato il più rappresentativo del Giubileo, non hanno subito interruzioni e proseguono senza sosta.

Ritrovamenti comuni durante scavi in profondità

Secondo fonti attendibili, ritrovamenti di questo genere non sono affatto insoliti quando si scava a una certa profondità, circa 5 metri nel caso specifico del sottopassaggio. La Soprintendenza avrebbe infatti comunicato ai Lavori pubblici che la scoperta non presenta una rilevanza tale da giustificare la sospensione dei lavori.

Scheletro rinvenuto in uno strato moderno

Stando a quanto appreso dalla Soprintendenza di Stato, lo scheletro sarebbe stato rinvenuto in uno strato moderno, databile quindi tra il 1600 e il 1700, al massimo risalente al 1500. Si tratta di un’inumazione avvenuta in una fossa nuda, il che significa che chi ha sepolto il corpo ha semplicemente scavato la terra e vi ha deposto il defunto al suo interno. Non sono stati rinvenuti oggetti di riconoscimento di alcun tipo.

Esami di laboratorio in corso sui resti

Al momento, sono in corso esami di laboratorio sui resti per determinare il sesso, l’età e lo stato di salute della persona al momento della morte. Gli esperti stanno cercando di capire se si tratta di un uomo o di una donna, se era ben nutrito o denutrito, e se è possibile identificare eventuali malattie che potrebbero aver causato il decesso.

‘attenzione è ora rivolta ai risultati di questi esami, che potrebbero fornire preziose informazioni sulla vita e sulla morte di questa persona vissuta diversi secoli fa. Nel frattempo, i lavori di costruzione del sottovia di Piazza Pia continuano senza sosta, in attesa di ulteriori sviluppi su questa intrigante scoperta archeologica.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago