Categories: Notize Roma

“Scopri il sorprendente consiglio anti-contagio: il freddo”

Prepararsi al freddo: i consigli del pediatra per evitare malanni stagionali

Il freddo artico si sta avvicinando all’Italia, e con esso arrivano i “giorni della merla”, considerati i giorni più freddi dell’anno. Come possiamo prepararci per affrontare questo clima gelido e proteggere i nostri bambini dai malanni stagionali? Il pediatra Italo Farnetani ha alcuni suggerimenti, tra cui uno inaspettato: fare attenzione al cellulare.

Secondo il professor Farnetani, “con l’arrivo del freddo, ci sono tre consigli semplici che i genitori dovrebbero seguire, ma spesso vengono trascurati o addirittura fatti al contrario. Dobbiamo organizzarci per convivere con il freddo e evitare la diffusione delle malattie”. La linea guida fondamentale per le famiglie è che “non è il freddo in sé a causare le malattie, ma piuttosto il fatto di stare in ambienti chiusi”. Quindi, il vero nemico potremmo essere noi stessi, non le basse temperature.

Ecco i “tre consigli d’oro” del pediatra Farnetani. “Il primo è che, anche quando fa molto freddo, è importante aprire le finestre delle stanze”, sottolinea. Quanto tempo dovremmo ventilare? “Almeno 45 minuti al giorno”, stima il pediatra, “per rimuovere l’aria ‘riciclata’ e gli agenti infettivi presenti. Dobbiamo considerare che ogni persona, attraverso la respirazione, utilizza l’equivalente dell’aria contenuta in una stanza di 3 metri per 3, quindi ‘inquina’ l’aria circostante”. Pertanto, è essenziale avere aria pulita, soprattutto proveniente dall’esterno grazie all’apertura delle finestre. Questa operazione aiuta anche ad umidificare l’ambiente. Secondo l’esperto, è importante perché “l’aria secca causata dai riscaldamenti mantiene in sospensione le particelle di polvere cariche di agenti infettivi, mentre l’aria umida fa sì che queste particelle si depositino a terra e non possano più essere inalate”.

Evitare il contagio: attenzione al cellulare

Oltre alla ventilazione, il pediatra Farnetani sottolinea l’importanza di prestare attenzione a fonti di contagio spesso sottovalutate. Una di queste è il cellulare. Secondo l’esperto, “il cellulare è un oggetto che portiamo sempre con noi e che spesso mettiamo a contatto con il viso. Questo lo rende un potenziale veicolo di germi e batteri”. Pertanto, è consigliabile pulire regolarmente lo schermo del cellulare con un disinfettante delicato per evitare la diffusione di malattie.

Altri consigli utili per proteggere i bambini dal freddo

Oltre alla ventilazione e alla pulizia del cellulare, il pediatra Farnetani ha altri consigli utili per proteggere i bambini dal freddo. Innanzitutto, è importante vestirli adeguatamente con abiti caldi e protettivi, come cappotti, sciarpe e guanti. Inoltre, è consigliabile evitare di uscire nelle ore più fredde della giornata e limitare l’esposizione al freddo. Infine, è fondamentale mantenere una corretta igiene delle mani, lavandole regolarmente con acqua e sapone o utilizzando un disinfettante per le mani.

In conclusione, per prepararsi al freddo e proteggere i bambini dai malanni stagionali, è importante seguire i consigli del pediatra Farnetani. Ventilare regolarmente le stanze, evitare il contatto del cellulare con il viso e adottare abiti caldi e protettivi sono solo alcune delle precauzioni da prendere. Ricordiamoci che il freddo non è il nemico, ma il modo in cui ci comportiamo in ambienti chiusi può favorire la diffusione delle malattie. Quindi, prepariamoci al gelo artico e godiamoci l’inverno in salute.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago