Categories: Notize Roma

Scopri la Regina Viarum: un’affascinante passeggiata nell’Appia Antica tra storia e bellezza

Immergiti nell’incanto dell’Appia Antica, una delle arterie più importanti dell’Antichità, conosciuta anche come Regina Viarum. Questo straordinario percorso archeologico offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di riscoprire la storia di un passato lontano, qui transitato da valorosi soldati e notabili pellegrini. La passeggiata comprende la visita a luoghi emblematici, come le Catacombe di San Sebastiano e il Mausoleo di Cecilia Metella, offrendo un’intima connessione con le radici romane e il paesaggio circostante.

La storia della Regina Viarum

Un percorso di grande importanza storica

L’Appia Antica, definita dal poeta Stazio nel I secolo d.C. come la “Regina Viarum”, è stata la prima delle vie pubbliche romane. Questa strada strategica, costruita nel 312 a.C., collegava Roma a Capua, estendendosi in seguito fino a Brindisi, un punto chiave per i commerci e le comunicazioni. La sua costruzione segnò un’importante innovazione per le infrastrutture romane, facilitando gli spostamenti e contribuendo alla diffusione della cultura e del potere romano lungo il Mediterraneo.

Oggi, l’Appia Antica rappresenta non solo un’importante via di transito, ma anche un museo a cielo aperto. Ogni metro di questa strada racconta storie di imperatori, guerrieri e pellegrini, rendendo il percorso una vera avventura per chi desidera scoprire le tracce della storia secolare di Roma.

Il patrimonio artistico lungo la via

Il patrimonio artistico che si trova lungo l’Appia Antica è immenso e variegato. Monumenti, mausolei, catacombe e resti di antiche ville romane punteggiano il paesaggio, creando uno scenario affascinante per i visitatori. Tra i punti salienti di questo viaggio figurano le Catacombe di San Sebastiano, uno dei complessi funerari cristiani più antichi e significativi, e il Mausoleo di Cecilia Metella, un’imponente struttura funeraria che testimonia il potere della famiglia Metella nell’antica Roma. Ogni tappa non solo offre la possibilità di ammirare opere d’arte straordinarie, ma anche di riflettere sulla storia e sulla vita quotidiana di chi abitava queste terre secoli fa.

Dettagli pratici per la passeggiata archeologica

Come partecipare

La passeggiata archeologica sulla Regina Viarum inizia dalla Basilica di San Sebastiano, situata in Via Appia Antica 136. I partecipanti sono invitati a presentarsi dieci minuti prima dell’inizio dell’evento per permettere una partenza puntuale. La partecipazione è aperta a tutti, con prezzi accessibili: costi di 13€ per i convenzionati, 15€ per l’ingresso intero, 10€ per gli under 18, e accesso gratuito per i bambini sotto i sei anni.

Prenotazione e modalità di pagamento

È fondamentale prenotare il proprio posto per garantirsi un’esperienza organizzata e senza inconvenienti. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il sito www.iviaggidiadriano.it o contattando i numeri indicati. Il pagamento può essere gestito online o tramite bonifico bancario al momento della prenotazione, rendendo il processo facile e veloce. Inoltre, la passeggiata è completamente accessibile anche alle persone con disabilità, grazie all’assenza di barriere architettoniche lungo il percorso.

Un piccolo viaggio nei luoghi che hanno fatto la storia, un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere e comprendere l’eredità culturale di Roma, anche attraverso l’incredibile bellezza della campagna romana.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago