Categories: Notize Roma

Scossa di Terremoto di Magnitudo 3.6 nel Sudovest della Calabria

Scossa di terremoto nel Sudovest della Calabria: i dettagli

Nel cuore della notte, una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha sconvolto il sudovest della Calabria, precisamente nella provincia di Reggio. Il terremoto ha fatto tremare la terra alle 4:51, lasciando i residenti della zona in uno stato di apprensione e paura.

L’evento sismico, secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , ha avuto l’ipocentro situato a 58 chilometri di profondità. L’epicentro, invece, si è verificato cinque chilometri a sudovest del comune di Rizziconi. Nonostante la paura e l’agitazione suscitate dalla scossa, non sono stati segnalati danni a persone o cose, garantendo un certo grado di tranquillità alla popolazione locale.

La sorveglianza e la prontezza dell’Ingv nel monitorare costantemente l’attività sismica sul territorio italiano hanno permesso di avvertire tempestivamente la popolazione e di adottare le misure precauzionali necessarie in caso di emergenza. Resta sempre vivo il timore legato alla possibilità di eventi sismici di maggiore entità, alimentando la sensibilizzazione e la preparazione dell’intera comunità ai fenomeni naturali imprevedibili.

Approfondimenti

    Scossa di terremoto: eventi sismici come questo sono abbastanza comuni in Italia, situata lungo la linea di faglia tra la placca euroasiatica e la placca africana. Questa attività sismica porta spesso a terremoti di varie intensità, che possono avere conseguenze devastanti in alcune zone del paese.

    Sudovest della Calabria: zona situata nel sud Italia, caratterizzata da una forte attività sismica a causa della vicinanza alla placca tettonica africana. La Calabria è stata storicamente colpita da terremoti, alcuni dei quali hanno causato danni significativi nella regione.
    Reggio Calabria: capoluogo della Calabria, è una città situata lungo la costa dello Stretto di Messina. Ha una storia antica e una cultura ricca, ma è nota anche per essere soggetta a terremoti a causa della sua posizione geografica.
    Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv): istituzione italiana responsabile del monitoraggio e della ricerca in materia sismica e vulcanologica nel paese. L’Ingv fornisce dati fondamentali per prevenire e gestire situazioni di emergenza legate a terremoti e eruzioni vulcaniche.
    Ipocentro ed epicentro: l’ipocentro è il punto all’interno della Terra dove si origina un terremoto, mentre l’epicentro è il punto in superficie direttamente sopra l’ipocentro. Questi due concetti sono importanti per determinare l’origine e la localizzazione di un terremoto.
    Rizziconi: comune della provincia di Reggio Calabria, vicino al quale si è verificata la scossa di terremoto descritta nell’articolo. Come molte altre città e comuni italiani, Rizziconi è soggetto al rischio sismico a causa della sua posizione geografica.
    Il testo riporta un evento sismico di magnitudo 3.6 che ha colpito il sudovest della Calabria, evidenziando l’importanza della sorveglianza sismica e della preparazione alle emergenze in regioni a rischio come questa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago