Sensori glucosio nel fascicolo sanitario elettronico: dati sul diabete in Toscana - avvisatore.it
Da oggi, in Toscana, è disponibile per la prima volta in Italia l’integrazione tra il sistema di misurazione del glucosio con sensori FreeStyle Libre di Abbott e il Fascicolo sanitario elettronico (Fse). Questa innovativa integrazione permette alle persone con diabete residenti in Toscana di consultare i valori glicemici direttamente all’interno del Fse della Regione Toscana, rendendoli facilmente accessibili ai medici delle strutture diabetologiche o ai medici di medicina generale che seguono quei pazienti. Questa novità rappresenta una semplificazione sia per i pazienti sia per i medici, migliorando la gestione della malattia e facilitando la diagnosi e la cura.
L’automonitoraggio è una pratica consolidata per i pazienti diabetici, che devono costantemente controllare i valori di glucosio nel sangue. L’integrazione dei dati all’interno del Fascicolo sanitario elettronico rappresenta un’importante evoluzione nel percorso di cura, consentendo ai pazienti di avere una visione completa della propria salute e ai professionisti di accedere immediatamente ai dati. Secondo il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, si tratta di una novità assoluta che presto potrebbe essere adottata anche in altre realtà, grazie alla collaborazione con la multinazionale Abbott. Questa integrazione aumenta la conoscenza della malattia e permette ai pazienti di gestire meglio il diabete, migliorando la qualità della cura.
La Toscana è un esempio virtuoso in Europa e la prima regione italiana a integrare direttamente i dati del sistema di misurazione del glucosio nel Fascicolo sanitario elettronico. Con circa 250mila cittadini affetti da diabete, la Toscana utilizza l’Fse per il telemonitoraggio domiciliare, consentendo ai pazienti di consultare i propri valori glicemici in modo semplice e immediato. Secondo l’ingegner Andrea Belardinelli, responsabile del settore Sanità digitale e innovazione della Regione Toscana, questa tecnologia si integra perfettamente con le piattaforme informatiche sviluppate dalla regione, facilitando l’accesso ai servizi sanitari e garantendo la continuità di cura tra medici e pazienti. I sensori utilizzati sono quelli già forniti dal sistema sanitario regionale ai pazienti diabetici, mentre il motore di integrazione sviluppato è aperto e può essere implementato con qualsiasi fornitore di dispositivi medici presenti sul mercato.
Come afferma Massimiliano Bindi, amministratore delegato di Abbott Italia, l’obiettivo dell’azienda è fornire tecnologie in grado di migliorare la vita delle persone con diabete e ridurre i costi per il sistema sanitario. La partnership con la Regione Toscana è un esempio virtuoso di collaborazione per rendere i servizi dedicati alle persone con diabete più inclusivi, accessibili e diffusi. Insieme, si può sviluppare la salute digitale, interconnettendo sistemi e strumenti, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questo approccio rivoluziona la salute, offrendo alle persone i dati e le conoscenze necessarie per vivere una vita più sana. Le partnership esistenti e future rappresentano un’opportunità per promuovere la trasformazione digitale nel settore sanitario e offrire prestazioni di alta qualità a cittadini e operatori sanitari.
Il portfolio FreeStyle Libre di Abbott offre diverse soluzioni per il monitoraggio del glucosio, con sensori per persone affette da diabete di tipo 1 e tipo 2. I sensori vengono applicati sulla parte posteriore del braccio e possono essere utilizzati fino a un massimo di 14 giorni. I valori del glucosio rilevati dal sensore vengono automaticamente caricati nella piattaforma di telemonitoraggio LibreView, consentendo una visione globale e unificata dello stato di salute. Ora, grazie all’integrazione con il Fascicolo sanitario elettronico, i cittadini toscani possono anche consultare i loro valori glicemici attraverso questa piattaforma, semplificando ulteriormente la gestione della malattia e migliorando l’assistenza personalizzata.
Fonte: Toscana, integrazione tra misurazione del glucosio e Fascicolo sanitario elettronico
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…