Categories: Notize Roma

Sentenza Shock: Assolti i Ministri per i Decessi nel Sisma dell’Aquila del 2009

Uno dei processi civili più discussi riguardanti i tragici eventi del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009 ha avuto una nuova svolta. La Corte d’Appello dell’Aquila ha confermato la decisione di primo grado del 2022 che ha assolto la Presidenza del Consiglio dei ministri da ogni responsabilità per la morte di sette studenti nei crolli verificatisi durante il sisma.

Sentenza Confermata: Nessuna Responsabilità della Presidenza del Consiglio

La sentenza ha sorpreso molte persone, in quanto i familiari delle vittime non solo non riceveranno alcun risarcimento, ma dovranno anche sostenere le spese legali, ammontanti a quasi 14.000 euro. Secondo i giudici, la responsabilità per le tragedie va ricercata nelle scelte fatte dagli studenti, scagionando la Commissione Grandi Rischi e sollevando da colpe come già accaduto in primo grado.

La Vicenda dei Sette Scienziati Condannati e Successivamente Assolti

In precedenza, il Tribunale dell’Aquila aveva emesso una condanna a sei anni nei confronti dei sette scienziati che avevano partecipato alla riunione, per poi vederli assolti in appello, ad eccezione di Bernardo De Bernardinis, all’epoca vicecapo della Protezione Civile. La sua condanna a due anni è stata confermata anche in Cassazione. De Bernardinis, che aveva presieduto la riunione al posto di *Guido Bertolaso, allora capo della Protezione Civile nazionale, aveva inviato messaggi rassicuranti subito dopo l’incontro, che avrebbero influenzato le decisioni della popolazione locale*.

Contestazione e Possibile Ricorso in Cassazione

Nonostante la decisione della Corte d’Appello, è probabile che vi sia un ricorso in Cassazione contro questo pronunciamento. I giudici del secondo grado sostengono che non ci siano prove tangibili sul fatto che le rassicurazioni abbiano influenzato le azioni dei giovani, mancando così il ‘nesso causale’ per attribuire responsabilità civile. La Commissione Grandi Rischi e le dichiarazioni delle autorità locali non sarebbero stati determinanti nelle scelte dei ragazzi*.

La sentenza della Corte d’Appello dell’Aquila ha destato polemiche e incertezze nel contesto legale e civile legato al terremoto dell’Aquila del 2009. Le decisioni giudiziarie hanno sollevato questioni delicate sulla responsabilità e sulle dinamiche che hanno portato alle tragiche conseguenze del sisma, alimentando il dibattito sulla gestione della crisi e delle informazioni in situazioni di emergenza. Resta da vedere come evolverà la situazione e se vi saranno ulteriori sviluppi in sede giudiziaria riguardo a questa complessa vicenda.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago