Categories: Notize Roma

Sequestrati nel Cosentino 281mila prodotti natalizi non sicuri

Sequestrati oltre 281 mila prodotti non sicuri a Cosenza

Le autorità hanno sequestrato oltre 281 mila prodotti non sicuri, tra oggettistica e addobbi natalizi, nel territorio di Cosenza. I finanzieri del Comando provinciale hanno condotto attività di controllo in vista delle festività, individuando centinaia di confezioni prive di etichetta in lingua italiana e di informazioni chiare sulla sicurezza e sulla provenienza dei prodotti.

Il Codice del consumo stabilisce che i prodotti destinati al consumatore, venduti in Italia, devono riportare informazioni come la denominazione legale o merceologica, l’identità del produttore, la presenza di sostanze pericolose e i materiali utilizzati. I prodotti sequestrati non rispettavano queste disposizioni.

Durante i controlli, i finanzieri hanno segnalato alla Camera di Commercio di Cosenza i titolari di 10 esercizi commerciali, che sono stati sanzionati con multe per un totale di oltre 250 mila euro.

Protezione dei consumatori e dei diritti degli utenti

Le attività di controllo svolte a Cosenza hanno l’obiettivo di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti. Il sequestro dei prodotti non sicuri è stato effettuato per garantire che i cittadini possano acquistare prodotti conformi alle normative di sicurezza.

Secondo il Codice del consumo, i prodotti destinati al consumatore devono fornire informazioni chiare e precise sulla loro sicurezza e provenienza. Queste informazioni sono fondamentali per consentire ai consumatori di fare scelte consapevoli e di evitare rischi per la loro salute e sicurezza.

Sanzioni amministrative per i titolari degli esercizi commerciali

I finanzieri hanno segnalato alla Camera di Commercio di Cosenza i titolari di 10 esercizi commerciali che vendevano prodotti non conformi alle normative di sicurezza. Come risultato di queste segnalazioni, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di oltre 250 mila euro.

Le sanzioni amministrative sono un mezzo per garantire che i titolari degli esercizi commerciali rispettino le normative di sicurezza e forniscono prodotti conformi ai requisiti legali. Queste sanzioni servono anche come deterrente per evitare che altri commercianti mettano in vendita prodotti non sicuri.

Le attività di controllo svolte a Cosenza hanno dimostrato l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza dei consumatori e nel far rispettare le normative di sicurezza. È importante che i cittadini siano consapevoli dei loro diritti e che facciano acquisti solo presso esercizi commerciali che rispettano le normative di sicurezza.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago