Categories: Notize Roma

Sequestri preventivi in cantieri edili a Pittulongu e Arzachena: opere non conformi e violazioni paesaggistiche

Nel territorio di Olbia e Arzachena, le autorità competenti hanno messo sotto sequestro preventivo due cantieri edili per violazioni urbanistiche e paesaggistiche. In particolare, a Pittulongu, località sul mare nel comune di Olbia, è stato sequestrato un cantiere dove è in corso la costruzione di un fabbricato plurifamiliare, mentre ad Arzachena, in località Piccolo Pevero, sono stati sequestrati i cantieri per la realizzazione di una piscina e una strada di collegamento.

Sequestro preventivo del cantiere a Pittulongu

Il personale della Stazione forestale di Olbia e della Sezione di Polizia giudiziaria della Procura di Tempio Pausania ha posto sotto sequestro preventivo una parte di un cantiere edile a Pittulongu dove è in fase di ultimazione la costruzione di un fabbricato plurifamiliare. Secondo quanto accertato dai forestali, il fabbricato presenta delle opere non conformi con il piano di risanamento di Pittulongu.

Il sequestro preventivo del cantiere è stato disposto dal procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, in quanto le opere non conformi costituiscono una violazione delle norme urbanistiche e paesaggistiche vigenti.

Sequestro dei cantieri ad Arzachena per violazioni paesaggistiche

Ad Arzachena, in località Piccolo Pevero, sono stati sequestrati i cantieri per la realizzazione di una piscina e una strada di collegamento che si trovano all’interno di un’area vincolata a livello paesaggistico e sottoposta a vincolo idrogeologico.

Il sequestro dei cantieri è stato disposto dal procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, su richiesta della Sezione di Polizia giudiziaria della Procura, che ha accertato le violazioni paesaggistiche e idrogeologiche commesse dai responsabili dei cantieri.

Le conseguenze dei sequestri preventivi

sequestri preventivi disposti dalle autorità competenti nei cantieri di Pittulongu e Arzachena hanno lo scopo di tutelare il paesaggio e l’ambiente, prevenendo ulteriori violazioni delle norme urbanistiche e paesaggistiche vigenti.

responsabili dei cantieri sequestrati rischiano sanzioni penali e amministrative, nonché la demolizione delle opere abusive realizzate. Inoltre, i sequestri preventivi possono comportare un ritardo nell’ultimazione dei lavori e un aumento dei costi per le imprese coinvolte.

La tutela del paesaggio e dell’ambiente rappresenta una priorità per le autorità competenti, che sono chiamate a vigilare sul rispetto delle norme urbanistiche e paesaggistiche vigenti, al fine di garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza pubblica.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago