Sequestro azienda zootecnica Salerno: lotta contro sversamento rifiuti nel fiume - Occhioche.it
Nella provincia di Salerno, precisamente a Roccadaspiede, si sta svolgendo un’importante operazione di controllo in un’azienda zootecnica specializzata nell’allevamento di suini. Questa struttura era già stata posta sotto sequestro a causa di pratiche illegali legate alla gestione dei rifiuti liquidi, che venivano smaltiti tramite lo sversamento diretto nel fiume Calore. La scoperta di questa attività illecita ha scatenato una serie di indagini approfondite.
Durante i controlli, lungo l’intera area aziendale e in alcune zone circostanti, sono stati rinvenuti e recuperati rifiuti speciali di origine industriale. Tra i materiali trovati vi erano plastiche, stoffe e scarti derivanti dalle attività edilizie e demolitive. Questi rifiuti pericolosi rappresentano una minaccia concreta per l’ambiente circostante e la salute pubblica, portando all’urgente necessità di intervenire con decisione.
Il Gruppo dei carabinieri per la tutela ambientale di Napoli è stato incaricato di condurre le operazioni di scoperta e sequestro dei rifiuti pericolosi all’interno dell’azienda zootecnica a Roccadaspiede. Grazie alla loro competenza e alla collaborazione con le autorità locali, è stato possibile individuare e fermare le pratiche illegali che mettevano a rischio l’ecosistema del fiume Calore e delle aree circostanti.
L’operazione di controllo e sequestro dei rifiuti ha evidenziato l’importanza di una corretta gestione ambientale nelle attività industriali e agricole. Il rispetto delle normative in materia di smaltimento dei rifiuti e la tutela dell’ecosistema fluviale sono diventati temi centrali nell’agenda delle autorità competenti. Solo attraverso un’impegno costante e una vigilanza attiva sarà possibile garantire un futuro sostenibile per il territorio e le generazioni a venire.
Le azioni intraprese dall’autorità competente rappresentano solo un primo passo nel percorso verso la tutela ambientale e la salvaguardia della biodiversità locale. È fondamentale che sia garantito un monitoraggio costante sulle attività industriali e agricole presenti sul territorio, al fine di prevenire nuove pratiche illegali e tutelare l’integrità del delicato ecosistema fluviale del fiume Calore.
© Copyright LaPresse – Riproduzione Riservata
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…