Categories: Notize Roma

Sequestro cantiere ‘Residenze Lac’ a Milano: Indagini per abusi e lottizzazione

Le azioni della guardia di finanza a Milano stanno interessando il cantiere delle ‘Residenze LAC‘ situato in via Cancano 5, vicino al Parco delle Cave. Si tratta di un vasto complesso residenziale in fase di costruzione, composto da tre torri destinate a ospitare 77 appartamenti. L’operazione è scaturita dalle inchieste condotte dalla Procura di Milano, coordinate dai pm Marina Petruzzella e Mauro Clerici, che hanno evidenziato presunti abusi edilizi, lottizzazione abusiva, abuso d’ufficio e falsificazioni.

Indagini e responsabilità

Le indagini hanno coinvolto otto persone, tra cui il direttore pro tempore dello Sportello Unico Edilizia del Comune di Milano e tre tecnici appartenenti a Palazzo Marino. Inoltre, è sotto indagine anche il progettista della società che detiene la proprietà dell’area interessata. Le accuse sono serie e riguardano diversi reati che necessitano di un’approfondita analisi da parte delle autorità competenti.

Esecuzione del sequestro

Le forze dell’ordine, in particolare i militari del Nucleo Pef, stanno attuando il provvedimento di sequestro emesso dal giudice per le indagini preliminari di Milano, Lidia Castellucci. L’azione di sequestro mira a porre sotto controllo l’intero cantiere e le eventuali prove utili per l’ulteriore sviluppo delle indagini e la definizione delle responsabilità penali. La situazione è in evoluzione e richiede la massima attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Impatto sulla comunità e sul territorio

Le conseguenze di un’operazione di questo genere non si limitano alla sfera legale, ma coinvolgono direttamente la comunità e il territorio interessato. Gli abitanti della zona e le istituzioni locali sono chiamati a seguire da vicino lo svolgimento delle indagini e a trarre le dovute conseguenze da un evento che potrebbe incidere sullo sviluppo urbanistico e sulla correttezza delle prassi edilizie in città.

Conclusioni e approfondimenti

L’operazione di sequestro delle ‘Residenze LAC’ a Milano rappresenta un passo significativo nella lotta contro gli abusi nel settore edilizio e nella tutela del territorio. Le autorità competenti sono impegnate a fare luce su un caso che solleva interrogativi importanti sul rispetto delle normative vigenti e sull’efficacia dei controlli sulle attività edilizie. Resta da seguire da vicino lo sviluppo delle indagini per comprendere appieno le dinamiche sottese a un evento di rilevanza come questo.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago