Categories: Notize Roma

Sequestro di oltre 400 mila articoli di bigiotteria contraffatti sull’asse Tirreno-Adriatico

Gli articoli di bigiotteria sequestrati a Pescara ammontano a oltre 400 mila pezzi, tra orecchini, ciondoli, piercing e collane dal valore stimato di circa 260 mila euro. Questi articoli, privi di packaging adeguato e di informazioni sulla possibile presenza di materiale tossico come il nichel, sono stati oggetto di un’operazione delle finanze nell’ambito del piano “STOP FAKE” per tutelare la sicurezza dei prodotti e il Made in Italy.

Smantellata una filiera del falso sull’asse tirreno-adriatico

L’azione investigativa ha permesso di individuare e smantellare una filiera illegale che operava lungo l’asse tirreno-adriatico, interrompendo il flusso commerciale fraudolento tra Lazio e Abruzzo. La filiera coinvolgeva un grossista e importatore di origini cinesi, che è stato denunciato per frode in commercio in quanto non poteva fornire la documentazione necessaria sui test di laboratorio riguardanti la presenza di metalli pesanti nei prodotti venduti, rispettando le regolamentazioni vigenti.

Tutela della sicurezza e contrasto alla contraffazione

L’operazione delle forze dell’ordine si inserisce in un contesto più ampio di difesa della sicurezza dei prodotti commercializzati sul mercato e di contrasto alla contraffazione. Il sequestro di questa vasta quantità di bigiotteria contraffatta rappresenta un passo significativo nella lotta contro le attività illegali che mettono a rischio la salute dei consumatori e danneggiano l’economia legale.

Impatto sull’economia locale e nazionale

Oltre all’impatto sulla sicurezza dei consumatori, l’attività volta a contrastare il mercato del falso ha conseguenze importanti sull’economia locale e nazionale. La presenza di prodotti contraffatti sul mercato crea una concorrenza sleale per le aziende che rispettano le normative e danneggia l’immagine dell’Italia come Paese di produzione di qualità.

Prossime azioni delle autorità competenti

Le autorità competenti hanno annunciato che l’operazione di sequestro di bigiotteria contraffatta è solo una delle tante attività programmate per contrastare il mercato illegale. L’impegno nel garantire la sicurezza dei prodotti e nel proteggere l’autenticità del Made in Italy rimane una priorità per le istituzioni preposte al controllo del commercio e alla difesa dei consumatori.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago