Categories: Notizie

Sequestro preventivo per amministratore di condominio: sottratti 450mila euro a diversi condomini

Un caso di appropriazione indebita e autoriciclaggio ha scosso il settore degli amministratori di condominio nella provincia di Milano. Un uomo di 46 anni, con un ruolo chiave nella gestione di vari condomini, è stato posto agli arresti domiciliari e ha subito un sequestro preventivo di beni e denaro per un valore totale di 450mila euro. L’indagine condotta dalla procura di Milano ha svelato una pratica fraudolenta sistematica che ha visto il protagonista appropriarsi indebitamente di somme significative dai conti correnti condominiali.

Il profilo dell’indagato

Chi è l’amministratore accusato

L’indagato è un amministratore di condominio che da anni opera nel comune di Milano e nella limitrofa provincia di Monza Brianza. La sua posizione gli consentiva di avere accesso diretto ai conti correnti dei condomini amministrati, un privilegio che ha abusato in modo significativo. Il suo modus operandi prevedeva l’appropriazione di denaro, per oltre 330mila euro, attraverso bonifici bancari e assegni destinati a lui stesso, mascherati sotto nomi di fornitori fittizi.

Le modalità di frode

L’indagine della Guardia di finanza ha rivelato dettagli sulle modalità con cui l’amministratore si sarebbe reso responsabile di queste azioni illecite. Utilizzando informazioni di accesso ai conti condominiali, ha effettuato trasferimenti di denaro ponendo come beneficiario un nominativo convincente ma inesistente, solitamente associato a fornitori regolarmente utilizzati dai condomini. Tuttavia, il denaro finiva sul suo conto personale, permettendogli di utilizzare quelle risorse per spese personali, tra cui il pagamento di scommesse online e abbonamenti per attività sportive.

Le spese personali

L’uso dei fondi sottratti

Un aspetto allarmante di questo caso riguarda la destinazione finale dei fondi sottratti. Tra le spese individuate, figurano pagamenti per il mantenimento del proprio stile di vita, compresi mutui per la propria abitazione e spese mediche. Inoltre, è emerso che oltre 111mila euro erano stati impiegati in attività di gioco d’azzardo, con ricariche su conti di gioco online e successivi prelievi giustificati come vincite. Questi comportamenti evidenziano non solo la gravità della frode, ma anche la dipendenza cronica da giochi d’azzardo che potenzialmente ha alimentato ulteriori debiti.

Dettagli delle spese tracciate

Le indagini hanno ricostruito una serie di pagamenti insoliti, compresi spese per il meccanico e rate di un servizio di catering per eventi privati. Queste spese, apparentemente innocue, rivelano una continua strategia di utilizzo delle risorse altrui per finalità personali, mostrando una dispersione dei fondi dai conti condominiali a benefici privati.

Il provvedimento cautelare

Misure adottate dalle autorità

Il giudice per le indagini preliminari Silvia Perrucci ha emesso un provvedimento che prevede tanto gli arresti domiciliari quanto il sequestro di beni e denaro per 450mila euro. Tra gli asset sequestrati ci sono un’abitazione e un’auto che, secondo le indagini, erano stati acquistati grazie ai proventi delle appropriazioni illecite. Si è anche segnalato che la frode ha interessato più condomini, suggerendo una vera e propria rete di corruzione sistematica orchestrata dall’indagato.

Riflessioni sul fenomeno

Il provvedimento evidenzia non solo la gravità delle azioni dell’amministratore, ma anche l’ampiezza delle sue condotte criminali. Si sottolinea, infatti, che molti altri condomini amministrati potrebbero aver subito situazioni analoghe, rendendo necessario un controllo più rigoroso e una vigilanza sulle pratiche di gestione condominiale. La polizia e la Guardia di finanza sono ora focalizzate sull’ampliamento dell’indagine, per garantire che eventuali altri casi di frode siano individuati e perseguiti, salvaguardando in questo modo i diritti dei condomini.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago