Categories: Notize Roma

Serata astronomica al geomuseo planetario di Rocca di Cave: un viaggio tra i misteri di Saturno

Il Geomuseo Planetario di Rocca di Cave è pronto ad accogliere appassionati di astronomia e curiosi di ogni età per una serata dedicata alla scoperta di SATURNO. L’evento, in programma per il 28 settembre alle ore 21.00, promette un’esperienza coinvolgente e informativa, permettendo ai partecipanti di esplorare i segreti di questo affascinante pianeta gassoso e dei suoi anelli distintivi. Grazie a una serie di attività, tra cui proiezioni e osservazioni al telescopio, sarà possibile approfondire tematiche di grande rilevanza nella scienza spaziale.

Saturno e i suoi anelli

Origine e composizione degli anelli di Saturno

Nel corso della serata, gli esperti del planetario forniranno interessanti informazioni sulla formazione degli anelli di Saturno, una delle caratteristiche più affascinanti del sistema solare. Questi anelli, che brillano di una bellezza straordinaria, sono composti principalmente da ghiaccio e particelle di roccia. La loro formazione è il risultato di processi complessi, che includono la cattura di materiale cometeale e la frammentazione di lune distrutte dalla gravità del pianeta. Gli ospiti apprenderanno come gli anelli siano strati differenti, ognuno con le proprie caratteristiche fisiche e compositive.

L’osservazione di Saturno al telescopio

Durante la serata, sarà anche possibile osservare dal vivo il pianeta attraverso i telescopi messi a disposizione dal Geomuseo. Gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di ammirare Saturno e i suoi anelli in una visuale che raramente si ha la possibilità di sperimentare. In base alle condizioni meteorologiche, i partecipanti potranno vedere chiaramente i dettagli di questo gigante gassoso, un’esperienza che suscita meraviglia e curiosità.

Le lune di Saturno

Titano ed Encelado: lune di grande interesse scientifico

Un altro aspetto affascinante di Saturno è rappresentato dalle sue numerose lune, ognuna con proprie peculiarità. Titano, la luna più grande, presenta un’atmosfera densa, composta principalmente da azoto, e mari di metano liquido, rendendola oggetto di studio per la possibilità di condizioni favorevoli alla vita. Durante l’evento, gli esperti discuteranno delle caratteristiche geologiche di Titano e delle sue analogie con la Terra.

D’altra parte, Encelado ha attirato l’attenzione della comunità scientifica grazie alla recente scoperta di geyser di acqua salata che sprigionano vapore d’acqua e particelle ghiacciate: indizi di un possibile oceano sotterraneo. La serata al Geomuseo darà l’opportunità di approfondire quale impatto questi mondi possano avere sulla ricerca di vita extraterrestre.

Le esplorazioni spaziali di Saturno

Missione Cassini-Huygens: un successo dell’astronomia moderna

Un’importante sezione della serata sarà dedicata alle missioni spaziali che hanno permesso di scoprire i segreti di Saturno e delle sue lune. In particolare, sarà analizzata la missione Cassini-Huygens, un progetto della NASA e dell’ESA che ha operato dal 1997 al 2017. Cassini ha fornito dati preziosi e immagini straordinarie, migliorando notevolmente la nostra comprensione del pianeta e del suo sistema.

Durante la presentazione, gli esperti illustreranno gli obiettivi della missione, le scoperte più significative, come le maree di Titano e il sistema degli anelli, e come le informazioni raccolte siano state cruciali per gli studi successivi. Saranno discussi anche i piani futuri per l’esplorazione del sistema di Saturno e le possibili missioni che andranno ad approfondire le conoscenze attuali.

Dettagli sull’evento e informazioni sui biglietti

Prezzi e modalità di prenotazione

L’evento è aperto a tutti, e i biglietti possono essere prenotati in anticipo. I prezzi sono:

  • Adulti: € 12,00
  • Dai 7 ai 12 anni: € 6,00
  • Gratuito per bambini sotto i 6 anni e per residenti a Rocca di Cave .

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il link fornito nell’annuncio dell’evento sul sito del Geomuseo.

Proiezioni e repliche future

La serata prevede anche una proiezione nel planetario, che offrirà un’immersione nel cielo stellato e nel Sistema Solare, arricchita da spettacolari simulazioni visive e spiegazioni dettagliate. Per coloro che non potranno partecipare il 28 settembre, sono già previsti eventi successivi:

  • 5 ottobre 2024, ore 19.00
  • 26 ottobre 2024, ore 18.00
  • 2 novembre 2024, doppio turno: ore 17.30 – 18.30
  • 16 novembre 2024, ore 17.00

Il Geomuseo Planetario di Rocca di Cave continua ad offrirsi come un importante punto di riferimento per la divulgazione scientifica e l’osservazione astronomica, invitando tutti a partecipare a queste affascinanti serate.

Redazione

Recent Posts

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 ora ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

5 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago