Sessismo in Accademia: Ufficiale avviato processo contro discriminazione di genere - avvisatore.it
La Procura di Modena ha contestato al tenente colonnello dell’Esercito Giampaolo Cati reati come stalking, violenza privata e abuso di potere. Dopo due anni di indagini, l’ufficiale rischia di finire a processo per aver vessato quattro donne e sette uomini presso il centro ippico militare dell’Accademia di Modena. Le vittime hanno denunciato comportamenti sessisti, molestie verbali e fisiche, punizioni umilianti e abusi di autorità.
Le vittime hanno riferito di essere state costantemente vessate da Cati, che le sottoponeva a insulti, commenti sessualmente espliciti e racconti inappropriati. Inoltre, l’ufficiale infliggeva punizioni umilianti, come ad esempio costringere il personale a lavare i genitali dei cavalli. La Procura di Modena ha raccolto le denunce delle vittime e ha avviato un’indagine, che ha portato all’accusa di stalking, violenza privata e abuso di potere nei confronti di Cati.
Attualmente, il tenente colonnello Cati è ancora operativo presso l’Accademia di Modena, ma è stato trasferito ad altra mansione. Le indagini sono state avviate sulla base delle denunce delle vittime e anche grazie all’intervento del comandante dell’Accademia, generale Davide Scalabrin, che ha raccolto segnalazioni interne. La Procura militare di Verona sta procedendo parallelamente all’indagine.
Cati ha ricevuto un avviso di fine indagine, che potrebbe preludere alla richiesta di rinvio a giudizio. L’ufficiale è difeso dagli avvocati Guido Sola e Francesca Romana Pellegrini. Secondo la difesa, Cati non ha mai abusato del suo potere e operava in un contesto gerarchico, con il controllo quotidiano degli ufficiali superiori. Gli avvocati sottolineano anche il sostegno ricevuto da ex allievi e soldati, affermando che l’ufficiale è sereno e confida nella giustizia.
Le accuse nei confronti del tenente colonnello Cati sono molto gravi e richiedono un’attenta valutazione da parte della magistratura. È fondamentale che venga fatta luce su questi presunti abusi di potere e molestie, garantendo giustizia alle vittime.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…