Categories: Notize Roma

SFS Startup Competition 2023: aperte le candidature per la sesta edizione della challenge sportiva

La startup competition del Social Football Summit , evento di riferimento nel panorama dell’innovazione calcistica, è ufficialmente aperta per la sua sesta edizione. Da quando è stata lanciata nel 2018, la competizione ha attratto l’attenzione di numerose startup che operano nella football industry, diventando un palcoscenico privilegiato per le nuove idee e le tecnologie emergenti. Con un crescente numero di candidature ricevute e startup di successo emerse dalle passate edizioni, l’obiettivo è quello di promuovere un futuro innovativo per il mondo del calcio.

La storia della startup competition di SFS

Un punto di riferimento dal 2018

Dal suo avvio nel 2018, la startup competition di SFS ha attratto oltre 250 candidature e ha selezionato 40 startup che hanno avuto un impatto significativo nel settore. Tra le realtà emerse figurano nomi noti come Stargraph, Olympialex, H-Cube e Ticketoo, che rappresentano il potenziale delle innovazioni nel mondo dello sport. Queste startup non solo hanno ricevuto visibilità, ma hanno anche creato opportunità di business che hanno contribuito a ridefinire il panorama del calcio moderno.

Con la partecipazione di sponsor di prestigio come Almaviva, che ha già supportato la competizione in precedenti edizioni, SFS si conferma una piattaforma fondamentale per il networking e la crescita delle startup. La presenza di tali sponsor indica un forte interesse e impegno verso l’innovazione tecnologica nel calcio, stimolando la partecipazione di ulteriori imprese emergenti in questo campo.

Il nuovo format della competizione

Sfide dinamiche in due tempi

L’edizione di quest’anno presenta un format rinnovato che si ispira alla struttura di una partita di calcio, articolandosi in due tempi. Le otto startup selezionate si sfideranno durante il primo tempo, durante il quale ogni partecipante avrà a disposizione 4 minuti per presentare il proprio progetto. Solo le migliori quattro avranno accesso al secondo tempo, dove saranno chiamate a confrontarsi su un tema specifico che si rivelerà determinante per il futuro dell’industria calcistica.

Le due startup finaliste arriveranno a una fase cruciale, il “Future Pitch”, per esporre in soli 3 minuti le loro idee innovative a una giuria di esperti. Questa modalità di competizione non solo rende l’evento più coinvolgente, ma stimola anche le startup a pensare in modo creativo e a rispondere rapidamente alle sfide che il mercato del calcio presenta.

Temi innovativi da affrontare

Le sfide del settore sportivo moderno

Le startup partecipanti avranno l’opportunità di esplorare temi rilevanti e attuali, confrontandosi con argomenti come Intelligenza Artificiale, Big Data, Web3, tecnologie immersive, e sostenibilità. Inoltre, l’inclusione e la parità di genere saranno al centro della discussione, sostenendo l’idea che il calcio possa essere un veicolo di cambiamento sociale.

Il mercato sportivo è in continua evoluzione e abbraccia sempre più le nuove tecnologie, rendendo questa competizione un’occasione unica per le startup ambiziose di distinguersi e proporre soluzioni innovative. Le candidature per partecipare possono essere presentate online sul sito ufficiale della competizione fino al 31 ottobre, invitando gli imprenditori a condividere la loro visione per un futuro più interattivo e coinvolgente nel mondo del calcio.

Le dichiarazioni degli organizzatori

Un’opportunità imperdibile per le startup

Gianfillippo Valentini, Ceo e Founder di SFS, ha dichiarato che l’edizione 2023 segna un passo importante verso innovative opportunità per le startup che aspirano a trasformare il gioco del calcio. “Extra Time rappresenta un’importante occasione per chi desidera essere parte della rivoluzione all’interno del settore sportivo”, ha affermato Valentini, sottolineando l’importanza di nuove idee e tecnologie per un settore in rapida trasformazione.

Antonio Amati, direttore generale divisione IT di Almaviva, ha evidenziato come l’innovazione possa generare valore economico e promuovere la fruibilità dei servizi nel mondo dello sport. “Supportiamo questa competizione non solo per favorire l’innovazione, ma anche per contribuire a un’evoluzione sostenibile nella football industry”, ha detto Amati.

Inoltre, Vincenzo Filetti, responsabile della startup competition di SFS, si è detto entusiasta per il nuovo formato, convinto che stimolerà creatività e dinamismo nelle presentazioni delle startup, rendendo il tutto più coinvolgente e competitivo. L’incoraggiamento alla partecipazione è forte, con un auspicio che l’innovazione continui a guidare il mondo del calcio nel futuro.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago