Categories: Notize Roma

Sgarbi smentisce il Fatto: “Nessun avviso per indagine sul quadro rubato”

Sgarbi smentisce le indiscrezioni sul furto di un’opera d’arte

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, ha smentito le indiscrezioni riportate dal quotidiano “Il Fatto” riguardo al suo coinvolgimento in un presunto furto di un’opera d’arte. In una nota, Sgarbi ha dichiarato: “Ancora una volta ‘Il Fatto’ mente, utilizzando informazioni riservate e del tutto ignote a me e al mio avvocato. Io non ho ricevuto nessun avviso d’indagine. Né saprei come essere indagato di un furto che non ho commesso”. Il sottosegretario ha inoltre sottolineato che l’opera in questione è stata tagliata in modo maldestro, mentre quella in suo possesso è in buone condizioni e presenta una stesura pittorica uniforme.

Sgarbi denuncia la violazione del segreto istruttorio

Sgarbi ha evidenziato una palese violazione del segreto istruttorio, definendola l’unico reato di cui ci sia evidenza. Secondo il critico d’arte, l’opera rubata è una copia manifesta, come molte altre conservate nel castello in questione. Inoltre, ha sottolineato che non è un reato fare eseguire la fotografia di un’opera di cui tutti gli esperti hanno visto l’originale esposto a Lucca. Sgarbi ha anche espresso perplessità sulla trasmissione degli atti alla Procura di Macerata, sottolineando che, secondo la legge, dovrebbe essere un magistrato a decidere su cosa indagare e sul coinvolgimento di restauratori e fotografi.

Il sottosegretario alla Cultura chiede un’indagine accurata

Sgarbi ha concluso la sua nota affermando che spetta a un magistrato, non a un giornalista, stabilire su cosa indagare e sulle eventuali complicità di restauratori e fotografi. Ha sottolineato che questi ultimi potrebbero essere accusatori improvvisati, ma potrebbero anche rivelarsi complici di reati più gravi e omissioni. Il sottosegretario alla Cultura ha quindi chiesto un’indagine accurata e ha ribadito la sua estraneità al presunto furto dell’opera d’arte.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

20 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago