Shoah: Pisani di Tor Vergata promuove testimonianze dirette incisive per i giovani - avvisatore.it
La presidente del Centro congressi e rappresentanza Villa Mondragone, Marcella Pisani, ha sottolineato l’importanza della testimonianza di un giovane studente ebreo durante l’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca”. L’evento si è tenuto a Monte Porzio Catone nella Villa Mondragone, di proprietà dell’Università di Roma Tor Vergata. Pisani ha dichiarato che la testimonianza del giovane studente può avere un impatto significativo sui giovani di oggi, aiutandoli a comprendere un passato che non deve ripetersi.
Durante l’evento, è stata data voce a un giovane studente ebreo che ha vissuto l’epoca dell’Olocausto. La sua testimonianza è stata un’opportunità per i presenti di ascoltare direttamente le esperienze di chi ha vissuto quegli orrori. La presidente Pisani ha sottolineato l’importanza di questa testimonianza, affermando: “Per la Giornata della Memoria abbiamo con noi un testimone la cui esperienza depone a favore di racconti che solitamente leggiamo. Questo può avere maggiore incisività per i giovani e per capire un passato che non deve tornare“.
Pisani ha espresso la speranza che i giovani di oggi comprendano con forza la triste realtà dell’Olocausto. Ha sottolineato che è fondamentale che i giovani capiscano l’importanza di preservare la memoria di quegli eventi tragici e di impegnarsi affinché simili atrocità non si ripetano. Pisani ha concluso il suo intervento affermando: “Spero che i giovani di oggi comprendano con tutta la veemenza del caso questa tristissima realtà che non deve più tornare“.
L’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca” si è svolto a Villa Mondragone, una storica residenza situata a Monte Porzio Catone e di proprietà dell’Università di Roma Tor Vergata. Durante l’evento, è stata data voce a un giovane studente ebreo che ha vissuto l’Olocausto, offrendo ai presenti l’opportunità di ascoltare direttamente la sua testimonianza. L’obiettivo dell’evento era quello di sensibilizzare i partecipanti sulla tragedia dell’Olocausto e di promuovere la memoria storica di quegli eventi. La testimonianza del giovane studente è stata un momento toccante e significativo, che ha contribuito a mantenere viva la memoria di una delle pagine più buie della storia umana.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…