Categories: Notize Roma

Siccità minaccia lago di Occhito: livello dell’acqua in pericolosa discesa

Il lago di Occhito, situato al confine tra Molise e Puglia, affronta una grave minaccia a causa della costante siccità che ha portato alla drastica diminuzione del livello dell’acqua.

Situazione Attuale

Il 5 luglio scorso, la quantità d’acqua disponibile nel lago era di quasi 110 milioni di metri cubi. Tuttavia, i dati più recenti rilevati dal Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia indicano che attualmente tale cifra si è ridotta a soli 79 milioni di metri cubi. Un calo significativo, considerando che il 23 luglio 2023 la quantità d’acqua raggiungeva i 199 milioni di metri cubi.

Struttura dell’Invaso

La capacità totale dell’invaso artificiale è di 333 milioni di metri cubi, di cui soltanto 250 milioni risultano effettivamente utilizzabili. È importante notare che il cosiddetto ‘volume morto’, cioè la riserva di emergenza, corrisponde a 40 milioni di metri cubi. Il lago di Occhito, creato attraverso uno sbarramento sul fiume Fortore, si estende per circa 12 km, rappresentando un importante punto di riferimento per la zona.

Implicazioni Future

La diminuzione costante del livello dell’acqua nel lago di Occhito pone seri rischi sia per l’ambiente circostante che per le attività umane dipendenti da questa risorsa idrica. È cruciale adottare misure tempestive per affrontare la situazione attuale e prevenire potenziali conseguenze negative a lungo termine.

Reproduzione riservata © Copyright ANSA

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago