Categories: Notize Roma

Sicurezza a Natale e Capodanno: vademecum anti-furti per le vacanze

Come proteggere la propria casa durante le vacanze di Natale

Con l’avvicinarsi delle vacanze di Natale, la Polizia ha rilasciato una serie di consigli per aiutare i cittadini a proteggere le proprie case dai ladri. Durante questo periodo, le assenze prolungate offrono un’opportunità sia alle bande organizzate che ai ladri improvvisati di agire indisturbati. Francesca Fava, direttore del Servizio Controllo del territorio della Direzione centrale anticrimine, ha sottolineato l’importanza di seguire alcune precauzioni per evitare furti.

Cosa fare e cosa evitare

Fava ha consigliato di evitare di condividere informazioni sulle proprie assenze sui social media e di fare affidamento sui vicini di casa per segnalare eventuali rumori o persone sospette alle forze dell’ordine. Inoltre, è importante evitare di accumulare la posta nella buca delle lettere, chiedendo a qualcuno di fiducia di passare periodicamente per aprire le finestre e accendere le luci, in modo da non dare l’impressione di una lunga assenza. Queste sono solo alcune delle raccomandazioni per prevenire i furti durante le vacanze.

Prevenzione e sicurezza

Fava ha anche sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza passiva delle abitazioni, come chiudere bene le porte e non lasciare le chiavi vicino alla casa. Per i piani bassi, è consigliabile installare inferriate, mentre l’uso di telecamere o dispositivi collegati alle forze dell’ordine può essere un deterrente efficace contro i malintenzionati. Inoltre, Fava ha consigliato ai cittadini di segnalare eventuali situazioni sospette alle forze dell’ordine tramite il numero di emergenza 112 o tramite l’app Youpol, che consente di inviare foto e video utili per le indagini in tempo reale.

Cosa fare in caso di furto

Infine, Fava ha fornito un’ultima raccomandazione nel caso in cui i cittadini tornino a casa e trovino la porta aperta o sentano rumori sospetti: non entrare e chiamare immediatamente i numeri di emergenza. Questo per evitare di mettersi in pericolo e di compromettere eventuali prove che potrebbero essere rilevate da un sopralluogo della Polizia Scientifica.

Seguendo questi consigli, i cittadini possono contribuire a proteggere le proprie case durante le vacanze di Natale e ridurre il rischio di furti. La prevenzione e l’attenzione sono fondamentali per garantire la sicurezza delle abitazioni e la tranquillità durante le festività.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 ora ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago