Categories: Notize Roma

Sicurezza sul lavoro: nuove norme in prossimo Cdm

Riunione del Consiglio dei Ministri su Salute e Sicurezza sul Lavoro

Nella riunione odierna del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, si è tenuta un’informativa della ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, è stato esaminato il decreto legislativo riguardante la Revisione del sistema sanzionatorio tributario.

Il potenziamento della tutela in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, il coordinamento e il rafforzamento delle attività ispettive e del sistema sanzionatorio*” sarà al centro del prossimo Consiglio dei Ministri. Si prevede l’introduzione di misure volte a migliorare la sicurezza sul lavoro, il coordinamento delle attività ispettive e il sistema sanzionatorio. Questo includerà azioni riguardanti il subappalto e la somministrazione illecita e fraudolenta, nonché la formazione per datori di lavoro e lavoratori, e la tutela delle imprese regolari.

Misure in Studio per la Sicurezza sul Lavoro

Tra le misure in fase di valutazione, si contempla l’istituzione di una norma di coordinamento delle Procure della Repubblica per le indagini sui reati legati al lavoro e alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si prevede un aumento delle sanzioni amministrative per contrastare il lavoro nero e irregolare, insieme alla ri-penalizzazione delle sanzioni relative ad appalti, subappalti e somministrazioni illecite. Inoltre, si propone di allungare il periodo di interdizione dagli appalti da due a cinque anni in caso di gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro o di responsabilità penale accertata.

  • Inasprimento delle sanzioni amministrative per contrastare il lavoro nero e irregolare.

  • Ri-penalizzazione delle sanzioni relative ad appalti, subappalti e somministrazioni illecite.

  • Allungamento del periodo di interdizione dagli appalti da due a cinque anni in caso di gravi violazioni.

Si valuterà inoltre la congruità del costo della manodopera rispetto al costo totale dell’appalto, al fine di garantire condizioni eque per tutte le parti coinvolte. Queste misure mirano a promuovere un ambiente lavorativo più sicuro e a contrastare pratiche illegali che mettono a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

17 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago