Soldato USA riconosce genitori in foto '54 Trieste - avvisatore.it
Un soldato statunitense, figlio di un militare americano e di una donna triestina, ha finalmente incontrato il fotografo che ha catturato un momento speciale nella sua vita. La storia, che ha attirato l’attenzione della città di Trieste nel 1954, è stata recentemente ripresa da un trimestrale in lingua inglese, InTrieste, che ha intervistato il figlio della coppia, Christopher Swaim.
La storia inizia quando il giovane James Swain si arruola nell’US Army in Italia. A Trieste, incontra Graziella, una donna che guadagna qualche soldo facendo il bucato per i militari americani. Tra loro nasce un amore, ma purtroppo la loro relazione è destinata a durare poco. Nel 1954, l’US Army lascia Trieste, nove anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Prima della partenza, Graziella va alla stazione per salutare James. Ma quello che sembrava un addio definitivo si trasforma in un nuovo inizio. James e Graziella non si perdono di vista e, sorprendentemente, si sposano nel novembre dello stesso anno, a Livorno. Dopo molte difficoltà, decidono di trasferirsi negli Stati Uniti.
La storia di James e Graziella è stata raccontata dal loro figlio Christopher, nato nel 1956. Anche lui si arruola nell’esercito americano e viene destinato a Vicenza. Nel 1994, scopre l’esistenza di una foto che ritrae i suoi genitori alla stazione di Trieste nel 1954, scattata dal fotografo Ugo Borsatti. Deciso a conoscere l’uomo che ha immortalato quel momento speciale, Christopher si reca a Trieste per incontrare Borsatti.
In un’intervista a InTrieste, Christopher racconta l’emozione di incontrare il fotografo dopo 40 anni: “È stato incredibile poter finalmente ringraziare personalmente Ugo Borsatti per aver catturato quel momento così importante nella vita dei miei genitori. La sua foto ha reso tangibile la loro storia d’amore e mi ha permesso di scoprire un pezzo della mia storia familiare che altrimenti sarebbe rimasto nascosto“.
La storia di James Swain e della foto di Ugo Borsatti è un esempio di come un momento fugace possa avere un impatto duraturo sulla vita delle persone. È un ricordo di un amore che ha superato le distanze e le difficoltà, e che ha portato alla nascita di una nuova generazione.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…