Categories: Notize Roma

Solidarietà a Tropea: Cittadini in marcia per l’amministrazione decaduta

Nella pittoresca città di Tropea, centinaia di persone si sono riunite per esprimere la loro solidarietà all’amministrazione comunale recentemente decaduta a seguito di presunte infiltrazioni mafiose. La manifestazione, organizzata da Maria Antonietta Pugliese, presidente della Pro loco, ha visto la partecipazione di una vasta gamma di cittadini, tutti uniti nel loro sostegno.

Inizio della marcia: Un’onda di solidarietà

Il corteo ha avuto inizio in piazza Vittorio Veneto, cuore pulsante di Tropea. Da lì, si è snodato attraverso le vie della città, concludendosi in largo Padre di Netta, a poca distanza dal Comune. Nonostante l’assenza del sindaco Giovanni Macrì, la folla ha mantenuto un’atmosfera di determinazione e unità, con i partecipanti che esprimevano il loro sostegno attraverso striscioni e slogan.

Parole di gratitudine: Riconoscere i successi passati

Pugliese ha sottolineato che la manifestazione non era diretta contro lo Stato o le sue decisioni, ma piuttosto mirava a esprimere gratitudine per l’amministrazione passata. “Sono qui per mostrare gratitudine per l’amministrazione che, con dati oggettivi, ha reso Tropea un luogo più vivibile”, ha dichiarato Pugliese. Ha anche sottolineato come l’amministrazione ha garantito il diritto al lavoro per le fasce più svantaggiate della comunità, contribuendo così a rafforzare l’economia locale.

Il sostegno dei commercianti: Una collaborazione futura

La presidente dell’associazione commercianti di Tropea, Romania Zangone, ha espresso il suo sostegno all’amministrazione passata, sottolineando i risultati significativi che hanno avuto per la comunità dei commercianti. Tuttavia, ha anche riconosciuto la necessità di andare avanti e collaborare con i nuovi commissari. “La giustizia farà il suo corso”, ha dichiarato Zangone. “Nel frattempo, siamo pronti a collaborare con i nuovi commissari e auguriamo loro buon lavoro”.

Questa manifestazione di solidarietà a Tropea ha mostrato come la comunità possa unirsi in tempi di incertezza e cambiamento. Mentre la città affronta questa nuova fase, i suoi cittadini continuano a sostenersi a vicenda, mantenendo vivo lo spirito di Tropea.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago