Sondaggio rivela il declino dei rapporti tra nonni e nipoti: l'importanza della tecnologia - Occhioche.it
Un recente sondaggio negli Stati Uniti ha messo in luce un’importante tendenza: la relazione tra i nonni e i nipoti, in particolare nella generazione dei nati tra il 1997 e il 2012, mostra segnali di deterioramento. La mancanza di tempo sembra essere la causa principale di questa difficoltà, ma la tecnologia offre potenziali soluzioni. Secondo Vittorio Vaccaro, noto attore e scrittore attento alle tematiche familiari, i nonni fungono da preziose figure di supporto emotivo per i più giovani. La necessità di ristabilire queste connessioni risulta cruciale per il benessere di entrambe le generazioni.
L’indagine condotta da Carewell e pubblicata su Fortune.com ha rivelato differenze generazionali significative nei rapporti con i nonni. Mentre il 32% degli intervistati afferma di avere una relazione molto forte con i propri nonni, solo il 18% della Generazione Z può dire lo stesso. In confronto, il 32% dei Millennial e il 41% della Generazione X riportano relazioni più solide. Questi dati suggeriscono un trend preoccupante nei legami familiari, con una significativa porzione di giovani che fatica a mantenere rapporti significativi.
Un’altra statistica rilevante riguarda la frequenza con cui gli individui si mettono in contatto con i propri nonni. Circa il 45% degli intervistati afferma di chiamarli almeno una volta alla settimana, ma esiste anche un 11% che non li contatta mai. Questa disconnessione genera una minaccia alla trasmissione di valori familiari e conoscenze generazionali. Le cause principali lamentate dagli intervistati includono la mancanza di tempo e l’incompatibilità negli orari , sottolineando una crisi di comunicazione tra generazioni.
La tecnologia si presenta come uno strumento importante per colmare il divario tra nonni e nipoti. Le chiamate telefoniche rimangono il modo più comune per rimanere in contatto, seguite da visite di persona e messaggi di testo. Sorprendentemente, i membri della Generazione Z si avvalgono della tecnologia più degli altri per comunicare con i nonni, spesso insegnando loro ad utilizzare strumenti digitali come smartphone e tablet. Questo passaggio è stato esacerbato dalle esigenze poste dalla pandemia, che hanno costretto molte famiglie a trovare soluzioni creative per rimanere unite a distanza.
Durante la pandemia, le competenze digitali dei Baby Boomers hanno visto un notevole aumento. Secondo un report di GWI, molti di loro hanno iniziato ad utilizzare smartphone e smart TV, mentre una ricerca di Norton riporta che il 36% di queste persone si sente ora sicuro nell’uso delle nuove tecnologie. La possibilità di videochiamate ha reso più accessibili le connessioni familiari, facilitando incontri virtuali anche a distanza. Tuttavia, Vaccaro mette in guardia contro l’idea di considerare i nonni come semplici babysitter, sottolineando l’importanza dei legami affettivi che si possono costruire.
Vaccaro offre cinque suggerimenti per aiutare a mantenere forti i legami tra nonni e nipoti. Gli adulti possono svolgere un ruolo fondamentale nell’esempio da proporre: se un genitore ignora i propri genitori, è probabile che anche i figli seguiranno lo stesso comportamento. È essenziale coinvolgere i nonni in attività quotidiane, non solo in occasioni speciali, per costruire legami più profondi.
Favorire il dialogo familiare è ugualmente cruciale; i nonni possono condividere storie e tradizioni che rafforzano l’identità familiare. Inoltre, educare i bambini al rispetto verso i nonni, facendogli comprendere il valore della loro esperienza e saggezza, è importante per creare una cultura di apprezzamento.
Infine, la tecnologia dovrebbe essere vista come un’opportunità e non come un ostacolo. Anche a distanza, bastano una o due videochiamate settimanali per creare la sensazione di intimità necessaria a mantenere vivi i legami affinché nonni e nipoti possano continuare a coltivare relazioni affettive significative e durature.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…