Categories: Notize Roma

“Sospetta pericardite: cause, sintomi e cure per Crosetto”

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ricoverato per sospetta pericardite: cause e trattamenti

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto è stato ricoverato d’urgenza a causa di una sospetta pericardite. Ma cosa è esattamente la pericardite e come viene curata? La pericardite è un’infiammazione del pericardio, la membrana a forma di sacco che avvolge e protegge il cuore. Questa condizione può essere causata da diverse ragioni e la diagnosi accurata è fondamentale per un trattamento efficace, spiegano gli esperti del ‘De Gasperis’ Cardio Center dell’ospedale Niguarda di Milano.

Le cause dell’infiammazione possono variare e la precisione della diagnosi è il primo passo per una terapia efficace. Secondo quanto riportato dal ‘De Gasperis’ Cardio Center, la pericardite è spesso causata da infezioni virali, simili a quelle che provocano le comuni infezioni delle vie respiratorie o le gastroenteriti. In alcuni casi, può essere causata anche da batteri, funghi o parassiti. Tuttavia, esistono anche cause non infettive, come la pericardite uremica nelle persone con insufficienza renale, la pericardite associata a malattie tiroidee o la pericardite neoplastica, che può complicare alcuni tipi di tumori come quelli ai polmoni, alla mammella, ai linfomi o alle leucemie. Altre possibili cause includono un infarto, una febbre reumatica, un trauma toracico o procedure invasive sul cuore.

Ma come si riconosce la pericardite? Il sintomo più comune della pericardite acuta è il dolore, che di solito si localizza al petto o dietro lo sterno, ma può anche irradiarsi al collo, al braccio sinistro, al dorso o, più raramente, all’addome. Il dolore può essere molto intenso o appena percepibile. Tipicamente, è un dolore acuto, simile a una pugnalata, che può peggiorare con l’inspirazione, la tosse o la deglutizione.

La diagnosi di pericardite si basa su una serie di esami approfonditi, come spiegato dagli specialisti del Niguarda Cardio Center. La visita cardiologica, compresa l’auscultazione del cuore, può già fornire un sospetto diagnostico. Inoltre, il tracciato elettrocardiografico può mostrare delle alterazioni caratteristiche. Per una diagnosi più precisa, possono essere necessari ulteriori esami come la radiografia del torace, l’ecocardiogramma (che permette di valutare la presenza di versamento pericardico e la necessità di drenarlo), la risonanza magnetica e specifici test di laboratorio.

Ma quali sono le cure per la pericardite? Le forme virali o idiopatiche (di origine sconosciuta) vengono generalmente trattate con farmaci antinfiammatori come i Fans, la colchicina o gli steroidi. Le forme specifiche causate da batteri, funghi o parassiti richiedono invece un trattamento mirato per eliminare l’infezione alla base. Quando la quantità di liquido nel pericardio è eccessiva e comprime il cuore (tamponamento cardiaco), può essere necessario drenare il liquido attraverso un catetere inserito tra le membrane pericardiche. Nei casi più gravi e rari, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico chiamato pericardiectomia, che consiste nella rimozione del pericardio.

In conclusione, la pericardite è un’infiammazione del pericardio che può essere causata da diverse ragioni. La diagnosi accurata è fondamentale per un trattamento efficace, che può includere farmaci antinfiammatori o trattamenti mirati a eliminare l’infezione alla base. In alcuni casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. La tempestività nella diagnosi e nel trattamento è fondamentale per garantire una pronta guarigione e prevenire complicazioni.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

13 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago