Categories: Lifestyle

“Sostenibilità e condivisione: la strategia di Lynk & Co per il futuro della mobilità”

Lynk & Co: il club che va oltre le automobili

“Dov’è la macchina?”. Una domanda insolita, ma che campeggia sul muro di un club Lynk & Co, l’azienda cino-svedese che produce automobili. Questa scelta sorprendente è un manifesto della filosofia del marchio, che va oltre la creazione di nuove vetture. “Vogliamo trasmettere valori e uno stile di vita per la costruzione di un futuro migliore”, spiega il CEO Alain Visser. A Roma, Lynk & Co ha aperto il primo club senza automobili al suo interno.

L’idea dietro i club Lynk & Co

I club Lynk & Co nascono da due motivi principali. Innanzitutto, i tradizionali concessionari di auto si trovano fuori città e le persone si recano lì solo quando hanno bisogno di acquistare, visionare o riparare una vettura. Lynk & Co voleva creare qualcosa di diverso, un punto di marketing anziché un rivenditore, per creare una community. In secondo luogo, è possibile costruire un’azienda online, ma non l’immagine di un brand. Era necessario qualcosa di fisico, dove le persone potessero vivere l’atmosfera Lynk & Co: colori, odori, musica e persone. I club sono diventati il luogo in cui il marchio può esprimere i suoi valori e le sue idee.

I club Lynk & Co come marketing point

I club Lynk & Co sono situati in posizioni strategiche lungo le vie dello shopping delle grandi città europee. Questo permette alle persone di scoprire il club senza doverlo cercare. Circa il 95% dei visitatori dei club non ha mai sentito parlare di Lynk & Co. Questo è fondamentale per creare una community. Al momento, Lynk & Co conta 185.000 membri in Europa, di cui 35.000 in Italia. Il secondo mercato più importante per il marchio. L’obiettivo principale è creare una community in cui le persone condividano l’esperienza Lynk & Co. Il car sharing è un aspetto importante per il marchio, che punta alla sostenibilità e a ridurre il numero di auto in strada.

Il car sharing di Lynk & Co in Italia

A livello globale, il 20% delle auto Lynk & Co è utilizzato per il car sharing. In Italia, questa percentuale si attesta intorno al 15%, il secondo risultato più importante dopo l’Olanda. Nonostante il forte senso di proprietà delle auto in Italia, sempre più persone, soprattutto i giovani, scelgono di condividere un’auto anziché possederne una. Questo trend è alimentato dalla difficoltà di muoversi e parcheggiare nelle grandi città. Lynk & Co offre soluzioni alternative alla proprietà dell’auto, incoraggiando la sua community ad abbracciare uno stile di vita basato sulla condivisione. Questo approccio rappresenta una vera rivoluzione nella mobilità, sfruttando meglio le auto già esistenti anziché produrne di nuove.

Redazione

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

2 giorni ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 giorni ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

3 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

3 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

4 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

5 giorni ago