Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
La stazione di Casabianca a Ciampino si prepara a un’importante trasformazione grazie alla realizzazione di un nuovo sottopasso ferroviario. Questo progetto, finanziato con 17 milioni di euro, eliminerà le lunghe attese al passaggio a livello, migliorando significativamente la viabilità nella zona e riducendo il traffico sulla storica via dei Laghi, strada cruciale per il collegamento tra i Castelli Romani e il resto della capitale.
Il progetto di sottopasso: dettagli e finanziamenti
Finanziamento e approvazioni
Il progetto per la costruzione del sottopasso è stato presentato nella sala consiliare del comune di Ciampino. Astral, l’ente responsabile della progettazione e realizzazione, ha ricevuto il sostegno economico necessario, con 8 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo . Il progetto ha già ottenuto l’approvazione del CIPESS , avviando così il percorso verso la sua realizzazione.
Il sottopasso si propone di alleggerire il traffico veicolare esterno alla via dei Laghi, affrontando l’attuale congestionamento che colpisce frequentemente questa importante arteria di comunicazione. Attraverso una pianificazione strategica e il corretto utilizzo dei fondi disponibili, si mira a migliorare non solo la mobilità locale ma anche la qualità della vita dei residenti.
Impatto sulla viabilità locale
Secondo Manuela Rinaldi, assessore regionale ai lavori pubblici, il progetto rappresenta una risposta efficace per uno dei punti critici della viabilità nel Lazio. Il miglioramento delle condizioni di traffico è di fondamentale importanza, non solo per i pendolari che attraversano quotidianamente la via dei Laghi, ma anche per garantire un flusso veicolare più sicuro e fluido nel contesto urbano di Ciampino.
La previsione di perdere le interminabili attese al passaggio a livello è un passo decisivo per stimolare un aumento dell’efficienza dei trasporti. Ridurre l’interferenza con il vicino aeroporto G.B. Pastine permetterà di valorizzare ulteriormente anche l’attività commerciale e turistica legata a questa area.
Interventi previsti nel progetto
Opere viarie e rotatorie
Il progetto del sottopasso include una serie di interventi significativi per migliorare la viabilità a Ciampino. Prevista la creazione di sette nuove intersezioni a rotatoria, che serviranno a facilitare l’interscambio tra le differenti arterie stradali e il nuovo sottopasso carrabile ciclopedonale che attraverserà la linea ferroviaria Roma-Velletri.
Oltre al sottopasso, saranno realizzati tre nuovi collegamenti viari, che contribuiranno a fluidificare ulteriormente il traffico della via dei Laghi, rendendola più accessibile per i pendolari dei comuni limitrofi. Questi interventi, studiati con attenzione, permetteranno di migliorare notevolmente la circolazione nella zona, abbattendo i tempi di percorrenza e incrementando la sicurezza stradale.
Benefici per i cittadini di Ciampino
I principali beneficiari di questo importante progetto saranno i cittadini di Ciampino, come sottolineato dalla sindaca Emanuela Colella. La realizzazione del sottopasso di Casabianca porterà una rivoluzione nella viabilità cittadina, apportando vantaggi tangibili alla qualità della vita. La sindaca ha spiegato che l’opera avrà ricadute positive non solo sul centro, ma anche sulla periferia, consentendo un accesso facilitato ai servizi e alle infrastrutture presenti nella zona.
Per quanto riguarda le tempistiche, il cantiere per la realizzazione del sottopasso è previsto per essere inaugurato l’anno prossimo, segnando l’inizio di un’era nuova per la mobilità nella città aeroportuale. L’intervento si colloca nell’ambito di una più ampia programmazione infrastrutturale volta a migliorare connessioni e servizi nel Lazio, con un focus particolare sulla crescita e lo sviluppo economico delle comunità.