Categories: Notize Roma

Spaccio di stupefacenti tra i banchi di scuola: due studenti modello coinvolti in un episodio di droga a Bolzano

‘aula scolastica come teatro di uno scambio di droga: questa la triste realtà emersa in una scuola superiore di Bolzano, dove due studenti sedicenni, fino ad allora considerati modelli di comportamento, si sono trovati al centro di una vicenda che li vede coinvolti nel traffico e consumo di sostanze stupefacenti.

“Lo scambio di droga tra i banchi di scuola: il racconto dell’episodio”

Un ritardo sospetto e una bustina di plastica: l’inizio di un’indagine scolastica

Dalla segnalazione del professore alla conferma degli studenti: la dinamica di un episodio di spaccio in una scuola superiore a Bolzano.

È successo durante una normale mattinata scolastica, quando un ragazzo di 16 anni è entrato in classe con qualche minuto di ritardo. ‘adolescente si è diretto immediatamente verso un compagno di classe, consegnandogli una bustina di plastica che, a detta del professore presente in aula, conteneva chiaramente dello stupefacente. Messo alle strette dall’insegnante, il giovane non ha potuto fare altro che ammettere la verità: nella bustina c’era dell’hashish.

La segnalazione dell’accaduto è giunta immediatamente al preside dell’istituto, il quale ha prontamente contattato la Questura di Bolzano. due ragazzi, descritti come studenti modello, sono apparsi profondamente mortificati per la situazione in cui si erano venuti a trovare. Agli agenti di polizia, i giovani hanno confermato la dinamica dell’episodio, fornendo tutti i dettagli necessari per ricostruire l’intera vicenda.

“Il procuratore della ‘roba buona’: la confessione del 16enne e il sequestro della droga”

Dalla denuncia al Tribunale per i Minorenni alla segnalazione come consumatore: le conseguenze per i due studenti coinvolti nello scambio di droga

Il 16enne, responsabile della cessione dello stupefacente al proprio compagno, ha rivelato agli agenti di essere stato lui stesso, qualche giorno prima, ad informare l’amico di essere in grado di procurargli della “roba buona”. Dopo aver affidato i due ragazzi alle rispettive famiglie, i poliziotti hanno sequestrato la droga, procedendo con le dovute denunce.

Il giovane spacciatore è stato denunciato al Tribunale per i Minorenni per il reato di cessione di sostanze stupefacenti, mentre il coetaneo, destinatario della bustina, è stato segnalato come consumatore al Commissariato del governo.

“Lo spaccio di stupefacenti tra i giovani: un problema da non sottovalutare”

Una piaga da contrastare: le parole del questore di Bolzano Paolo Sartori

‘episodio avvenuto nella scuola superiore di Bolzano non è da considerarsi un caso isolato, bensì una testimonianza di come il problema dello spaccio e del consumo di stupefacenti nella provincia sia tutt’altro che occasionale. A sottolineare la gravità della situazione è il questore di Bolzano, Paolo Sartori, il quale afferma che si tratta di una vera e propria piaga da contrastare a tutti i livelli.

‘obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema, promuovendo iniziative di prevenzione e contrasto al fenomeno, che coinvolgano non solo le forze dell’ordine, ma anche le scuole, le famiglie e la società civile nel suo complesso. Solo attraverso un impegno congiunto e una collaborazione attiva tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile arginare il dilagare dello spaccio e del consumo di droga tra i giovani, garantendo loro un futuro libero dalle dipendenze e dalle conseguenze negative legate all’uso di sostanze stupefacenti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago