Categories: Notize Roma

Spesa procapite degli italiani a Natale: circa 446 euro, ma il 25% pensa a risparmiare

Gli italiani si preparano per il Natale: previsioni di spesa e modalità di acquisto

Secondo un’analisi di Altroconsumo, gli italiani si apprestano a festeggiare il Natale con una spesa media di 446 euro a testa. Di questa cifra, ben 217 euro saranno destinati ai regali. Tuttavia, c’è una tendenza al risparmio rispetto all’anno scorso, con il 25% degli intervistati che prevede di spendere meno.

Un dato interessante emerso dall’indagine è che quasi la metà degli italiani (46%) farà acquisti principalmente online, anche se si registra un calo rispetto all’anno precedente, con il 18% che prevede di fare meno acquisti sul web. Il 21% invece preferirà fare acquisti nei negozi fisici, mentre il 23% opterà per un mix tra acquisti online e in negozi fisici.

Inoltre, il 33% dei partecipanti ha dichiarato che fare regali è fonte di stress. Tuttavia, il 19% ha pianificato di fare acquisti a gennaio, approfittando dei saldi.

Previsioni di spesa e tendenze per il Natale 2023

Secondo l’analisi di Altroconsumo, il 25% dei consumatori italiani prevede di spendere meno durante le festività natalizie, mentre il 13% prevede di aumentare la propria spesa. Complessivamente, la spesa media sarà inferiore di 11 euro rispetto all’anno precedente, mantenendo quindi una tendenza simile al 2022.

Per quanto riguarda i regali di Natale, gli italiani spenderanno in media 217 euro a testa. A questa cifra si aggiungono altre spese, come i viaggi, che avranno una spesa media di 94 euro (rispetto ai 119 euro del 2022). Inoltre, per i pranzi e le cene delle festività, gli italiani prevedono di spendere in media 89 euro a testa. Per le feste e i veglioni in bar e locali, si stima una spesa media di 30 euro, a cui si aggiungono i 25 euro per le cene con i colleghi di lavoro.

Per quanto riguarda gli spostamenti, la maggior parte degli intervistati ha dichiarato che trascorrerà il Natale con parenti o amici, mentre il 23% ha pianificato di andare fuori città.

Conclusioni

Le previsioni di spesa per il Natale 2023 degli italiani sono in linea con quelle dell’anno precedente. Nonostante il desiderio di risparmiare, gli italiani continueranno a festeggiare con regali, pranzi e cene. Tuttavia, si registra una diminuzione degli acquisti online rispetto all’anno scorso, con una maggiore preferenza per i negozi fisici. Inoltre, il 33% dei partecipanti ha dichiarato che fare regali è fonte di stress. Sarà interessante osservare se le previsioni di spesa si confermeranno e se i saldi di gennaio influenzeranno le decisioni di acquisto degli italiani.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago