Sport, Barbaro: In costituzione la chiave per la crescita culturale del paese - avvisatore.it
Il presidente di Asi, Claudio Barbaro, ha espresso la sua soddisfazione per l’inclusione dello sport nella Costituzione italiana, definendola una vittoria per la crescita culturale del paese. Durante il “Premio Sport&Cultura” tenutosi al Salone d’Onore del Coni, Barbaro ha sottolineato l’importanza di sfruttare questa opportunità, in particolare nel settore dell’istruzione e nell’equilibrio dell’infrastruttura sportiva tra Nord e Sud Italia. Secondo Barbaro, lo sport rappresenta un’aggregazione sociale, una fonte di crescita culturale e un modo per ridurre la spesa pubblica in ambito sanitario. Ha affermato: “Un euro investito nello sport significa 4 euro di risparmio per gli aspetti sanitari“.
Barbaro ha elogiato il ruolo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e delle Federazioni sportive nel promuovere lo sport in Italia e ha sottolineato l’importanza delle risposte fornite dallo Stato. Ha citato l’iniziativa “Sport e Salute” come esempio di intervento diretto dello Stato nel settore sportivo. Barbaro ha sottolineato che lo sport può crescere solo se lo Stato riconosce l’importanza di questa materia e ha definito lo sport come cultura. Ha dichiarato: “Sport è cultura, bella idea di Pancalli e ci cominciamo a ragionare sopra“.
Barbaro ha spiegato che la scelta di tenere il “Premio Sport&Cultura” presso il Salone d’Onore del Coni è stata fatta per testimoniare la gratitudine del sistema sportivo verso coloro che hanno contribuito al premio e per offrire loro una maggiore visibilità. Ha sottolineato l’importanza di dare risalto alla base dello sport e alle storie virtuose che ne derivano. Barbaro ha concluso: “Da anni cerchiamo di contribuire per dare luce anche alla base dello sport e alle tante storie virtuose che da essa scaturiscono“.
In conclusione, l’inclusione dello sport nella Costituzione italiana è stata accolta con entusiasmo dal presidente di Asi, Claudio Barbaro, che ha sottolineato l’importanza di sfruttare questa opportunità per promuovere la crescita culturale e l’equilibrio nel settore sportivo. Ha elogiato il ruolo del Coni e delle Federazioni sportive nel promuovere lo sport in Italia e ha sottolineato l’importanza delle risposte fornite dallo Stato. Il “Premio Sport&Cultura” ha celebrato il contributo dello sport alla società e ha offerto una piattaforma per riconoscere coloro che hanno contribuito a promuovere lo sport e le sue storie virtuose.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…