Categories: Benessere

Sport: il segreto per muscoli e cervello in salute

L’attività fisica migliora la salute del cervello, secondo uno studio

Lo sport non solo fa bene al fisico, ma anche al cervello. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease ha evidenziato che l’esercizio fisico regolare può migliorare la salute del cervello. Gli autori dello studio hanno esaminato le scansioni cerebrali Mri di oltre 10.000 persone e hanno scoperto che coloro che praticavano regolarmente attività fisiche avevano volumi cerebrali più grandi in aree importanti per la memoria e l’apprendimento.

Secondo il ricercatore principale, il neuroradiologo Cyrus A. Raji, “l’esercizio fisico non solo riduce il rischio di demenza, ma aiuta anche a mantenere le dimensioni del cervello, il che è fondamentale con l’avanzare dell’età”. Anche livelli moderati di attività fisica, come fare meno di 4.000 passi al giorno, possono avere un effetto positivo sulla salute del cervello. Questo rende l’obiettivo dei 10.000 passi al giorno più raggiungibile per molte persone.

Lo studio ha anche evidenziato che l’attività fisica è correlata all’aumento delle dimensioni di aree cerebrali importanti, come la materia grigia e la materia bianca, che sono coinvolte nell’elaborazione delle informazioni e nella connessione tra diverse regioni del cervello. In particolare, l’ippocampo, una regione cruciale per la memoria, è risultato essere influenzato positivamente dall’esercizio fisico regolare.

Secondo il coautore dello studio, David Merrill, “questo lavoro dimostra l’influenza dell’esercizio fisico sull’imaging del cervello e mostra i benefici comprovati dei fattori modificabili senza farmaci nel ridurre sostanzialmente la malattia di Alzheimer”. Questo studio si aggiunge a una serie di ricerche che collegano l’attività fisica alla prevenzione della demenza e alla salute del cervello.

L’importanza di uno stile di vita attivo per la salute del cervello è stata sottolineata anche da uno studio del 2020 pubblicato su Lancet, che ha identificato diversi fattori di rischio modificabili per la malattia di Alzheimer, tra cui l’attività fisica. Questo nuovo studio conferma l’importanza di includere l’esercizio fisico nella routine quotidiana per mantenere un cervello sano.

In conclusione, rimanere attivi è fondamentale per la salute del cervello. Come afferma Rajpaul Attariwala, autore senior dello studio, “una maggiore attività fisica è un predittore di un cervello che invecchia più sano”. Quindi, che si tratti di una passeggiata quotidiana o di uno sport preferito, l’attività fisica regolare può avere benefici duraturi per la salute del nostro cervello.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

6 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago