Categories: Notize Roma

Sportello di supporto psicologico e legale per la comunità LGBTQIA+ nel municipio III di Roma

Nell’ottica di garantire un adeguato supporto alla comunità LGBTQIA+ nel municipio III di Roma, è stato recentemente attivato uno sportello dedicato che offre servizi psicologici e legali. Situato presso il Segretariato sociale in via Umberto Fracchia 45, questo spazio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025 e opererà ogni lunedì e mercoledì, dalle 15 alle 18.

i servizi offerti dallo sportello

Supporto psicologico e legale

Lo sportello si propone di offrire un ampio assortimento di servizi volto a garantire la sicurezza e il benessere della comunità LGBTQIA+. Gli utenti possono accedere a sessioni di supporto psicologico, che si concentrano sulla gestione dello stress, dell’ansia e sulle difficoltà relazionali, spesso causate da esperienze di discriminazione e ostracismo. Accanto a questo, viene offerto anche supporto legale per affrontare tematiche relative ai diritti civili, discriminazioni e violenze.

Orientamento al lavoro e affermazione di genere

Oltre ai servizi essenziali di supporto, lo sportello fornisce orientamento al lavoro, aiutando le persone a trovare opportunità professionali che rispettino e valorizzino la loro identità di genere. Inoltre, vengono assistiti gli utenti nei percorsi di affermazione di genere, un processo fondamentale per garantire l’autodeterminazione di ciascuna persona. Infatti, il servizio offre supporto per la gestione di elementi burocratici e legali associati alla transizione di genere.

Mediazione linguistica e culturale

Un altro aspetto importante dell’attività dello sportello è la mediazione linguistica e culturale, che risponde alla necessità di garantire accesso ai servizi anche a coloro che provengono da contesti diversi e magari non parlano fluentemente l’italiano. Questo servizio è cruciale per favorire una maggiore inclusione e garantire che anche le minoranze più vulnerabili possano ricevere supporto adeguato.

Per accedere a questi servizi, gli interessati devono contattare telefonicamente lo spazio al numero 800 713 713, o inviare un’email all’indirizzo pua3@gayhelpline.it per prendere un appuntamento.

l’aumento delle richieste di aiuto per omofobia

Dati allarmanti sulle violenze e discriminazioni

Recenti rapporti diffusi dal Contact Center di Roma Capitale, gestito da Gay Help Line, evidenziano un preoccupante incremento delle richieste di supporto da parte di persone LGBTQIA+ che subiscono discriminazioni e violenze. Questo trend crescente non è solo un indicativo della necessità di servizi di supporto, ma mette in luce un clima di insicurezza che colpisce questa comunità.

Fenomeno delle rapine violente

Un particolare allerta riguarda l’aumento delle rapine violente, un crimine che ha colpito numerosi membri della comunità. Questo fenomeno non fa che intensificare la richiesta di interventi urgenti da parte delle istituzioni. Alessandra Rossi, coordinatrice di Gay Help Line, ha sottolineato l’importanza di sviluppare servizi strutturati e integrati su tutto il territorio. A questo fine, evidenzia la necessità di una sinergia tra diversi enti, comprendendo anche le scuole, che sono punti cruciali per la sensibilizzazione e l’educazione al rispetto della diversità.

Il crescente numero di segnalazioni testimonia un malessere profondo all’interno della comunità, rendendo imperativo il rafforzamento di programmi di prevenzione e intervento che possano realmente sostenere le persone che si trovano ad affrontare esperienze di violenza e discriminazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

17 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago