Categories: Notize Roma

Stadio di Pietralata: la battaglia legale continua tra residenti e famiglia Friedkin

Pietralata, un quartiere conosciuto per la sua dinamica comunità, si trova al centro di un acceso dibattito giuridico che coinvolge le vite di chi vive e lavora nell’area designata per la costruzione di un nuovo stadio. La famiglia Friedkin, proprietaria della AS Roma, ha avviato un progetto ambizioso che, però, si scontra con le legittime istanze di residenti che non sono disposti a cedere le loro proprietà. Negli ultimi giorni, diverse decisioni giuridiche hanno segnato l’andamento di questa complessa vicenda, rendendo ancora più incerta la situazione per le famiglie coinvolte.

L’ultima decisione del Consiglio di Stato

La tensione giuridica ha raggiunto un nuovotep durante l’ultima riunione della sezione settima del Consiglio di Stato, che si è tenuta presso Palazzo Spada. In questa occasione, il Consiglio ha deciso di non accogliere il ricorso presentato da due residenti di via degli Aromi, i quali avevano chiesto la sospensione cautelare del provvedimento di sgombero già avviato nei loro confronti durante il periodo estivo.

Questi cittadini, precedentemente, avevano già tentato di ottenere lo stesso risultato rivolgendosi al Tribunale Amministrativo Regionale , senza però ottenere il risultato sperato. La motivazione alla base dello sgombero imposta da Roma Capitale fa riferimento alla necessità di eseguire indagini geognostiche e archeologiche nell’area interessata dal progetto di ristrutturazione. Tuttavia, il rifiuto del Consiglio di Stato di accogliere la sospensione ha ulteriormente acuito le preoccupazioni dei residenti, i quali ora si trovano in una situazione di incertezza e vulnerabilità.

La battaglia dei ricorsi e i precedenti legali

La questione legale ha preso piede anche su altri fronti, con residenti che hanno intrapreso diverse azioni legali per difendere i propri diritti. Uno dei residenti, che ha fatto appello al Consiglio di Stato, aveva già presentato un ricorso al Tribunale civile, ricevendo un’accoglienza positiva lo scorso 17 luglio. In quella sede, il giudice ha disposto che Roma Capitale non potesse consentire l’accesso agli immobili di via degli Aromi interessati dal ricorso.

Tuttavia, nonostante questa ordinanza, il 7 agosto è intervenuta la polizia locale, con l’obiettivo di riprendere possesso della zona. Gli eventi si sono dunque evoluti in maniera tale da rendere la situazione ancora più intricata per i residenti, costretti a vivere nell’ansia per il futuro delle proprie abitazioni e della propria vita. Questo continuo susseguirsi di eventi legali ha portato alla luce non solo le tensioni tra le istituzioni e i cittadini, ma anche le questioni di diritto amministrativo che ora necessitano di un approfondimento adeguato.

Un panorama giuridico complesso

La complessità della situazione è emersa chiaramente anche da un’altra decisione del Consiglio di Stato datata 5 agosto, la quale ha rifiutato una richiesta di sospensione avanzata dai residenti. Il 3 settembre, la camera collegiale ha ribadito la propria posizione, rilevando la necessità di un’attenta analisi delle questioni in gioco. La dichiarazione dei giudici ha messo in risalto la “complessità della questione“, suggerendo che ci sono aspetti meritevoli di una valutazione diretta in sede di merito.

Questo panorama giuridico complesso è ulteriormente amplificato dalla varietà di ricorsi presentati, inclusa una causa pendente presentata da un’attività di autoricambi situata nell’area. La pluralità di azioni legali testimonia una mobilitazione collettiva da parte di chi sente di subire un’ingiustizia e di chi si oppone a un progetto percepito come un’imposizione a discapito della comunità locale.

L’attesa di una nuova decisione

La situazione attuale ha portato il caso a ritornare nelle mani del tribunale civile, il quale ora dovrà approfondire gli elementi del ricorso e produrre una sentenza in primo grado. Per le famiglie che sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni in via degli Aromi, la vigilanza è massima in attesa dell’esito di questa decisione. Fino a quando il tribunale non interverrà, i residenti rimarranno in una condizione di precarietà, privati dei loro spazi abitativi, senza una chiara timeline per il loro possibile ritorno. La sentenza attesa è prevista nei prossimi giorni, ma le incognite rimangono, contribuendo a un clima di ansia e speranza all’interno di una comunità in lotta per i propri diritti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago