Categories: Notizie

Strage a Nuoro: l’operaio forestale Roberto Gleboni si suicida dopo aver ucciso la moglie

Un tragico evento ha scosso la comunità di Nuoro, dove un operaio forestale ha compiuto un gesto estremo dopo aver perpetrato un omicidio all’interno della sua famiglia. L’episodio, avvenuto questa mattina, ha portato non solo a lutti inaspettati, ma anche a interrogativi inquietanti sulla salute mentale dell’individuo coinvolto. La vicenda ha destato preoccupazione e commozione tra i vicini e le autorità locali.

La vita di Roberto Gleboni

Descrizione da parte dei vicini

Roberto Gleboni, un 40enne operaio forestale, è stato descritto dai suoi vicini come una persona gentile e pacata. Armando Lodi, residente nel palazzo di via Ichnusa, ha ricordato che Gleboni era sempre disponibile e pronto ad aiutare chiunque avesse bisogno. Lodi ha anche menzionato i recenti eventi che hanno colpito Gleboni, incluso un furto della sua auto, per il quale il suo vicino si era offerto di prestargli la propria. Questo ritratto di un uomo tranquillo è stato stravolto dalla tragedia avvenuta questa mattina.

Attività lavorativa e passioni

Gleboni lavorava come operaio forestale e, oltre a dedicarsi al suo lavoro, aveva una forte passione per gli animali. Era anche un membro attivo del sindacato Cisl, dove si impegnava per i diritti dei lavoratori. Questo profilo di persona impegnata e occupata è in forte contrasto con l’atto violento che ha compiuto, lasciando molti a domandarsi cosa possa aver scatenato una reazione così estrema.

La sequenza di eventi drammatici

L’omicidio e il suicidio

Questa mattina, dopo aver sparato alla moglie Giusi Massetti, Gleboni si è tolto la vita all’interno della casa della madre. La dinamica del delitto è ancora da chiarire. Gli spari sono stati uditi dai vicini, che, spaventati, hanno immediatamente contattato le forze dell’ordine. L’orribile scoperta ha portato alla chiusura della strada e ha generato una scena di disperazione, con i familiari della vittima visibilmente sconvolti.

Interventi delle autorità

Sul posto sono giunti immediatamente i carabinieri e i soccorritori, insieme al pubblico ministero di turno della Procura di Nuoro, il dottor Roberto Demontis, proveniente da Cagliari. Le autorità stanno attualmente investigando sull’accaduto, cercando di ricostruire la successione di eventi che ha portato a questa tragedia. Al momento è in corso un vertice in Prefettura, con la prefetta Alessandra Nigro e le forze dell’ordine, per analizzare tutti gli aspetti legati a questo drammatico episodio.

La reazione della comunità e delle autorità

Shock tra i residenti

La strage ha profondamente scosso i residenti di Nuoro, che vedono l’evento come qualcosa di sconvolgente e fuori dalla loro realtà quotidiana. I vicini di Gleboni hanno espresso il loro sconcerto, non riuscendo a conciliare l’immagine di quel uomo disponibile e amichevole con la brutalità del suo gesto. Sono stati organizzati incontri per offrire supporto ai residenti, che si sentono vulnerabili e colpiti da questa vicenda.

Implicazioni per la salute mentale

Il tragico gesto di Gleboni ha riacceso il dibattito sulla salute mentale e sull’importanza di monitorare il benessere psicologico delle persone. Molti si chiedono se ci fossero segnali precursori che avrebbero potuto aiutare a prevenire un simile atto. La comunità locale si sta mobilitando per chiedere maggiore attenzione e risorse per il supporto psicologico, affinché tragedie simili non si verifichino in futuro.

Questo dramma ha colpito nel profondo non solo la famiglia e i suoi cari, ma ha anche gettato una luce su tematiche significative e necessarie da affrontare in ambito sociale e comunitario.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago