Categories: Notize Roma

Stromboli: Sospensione della colata lavica vicino alla costa

Un’attività effusiva senza precedenti

Un’attività effusiva senza precedenti si è verificata ieri alle 20:55 nella Sciara del fuoco dello Stromboli, generando una colata lavica che, fortunatamente, si è fermata a pochi metri dalla linea di costa senza raggiungere il mare. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, tramite l’osservatorio Etneo, ha confermato che al momento non ci sono altre colate attive sull’isola.

Stabilità sismica e bassa attività vulcanica

L’Ingv ha reso nota la costante stabilità dei valori dell’ampiezza media del segnale sismico, che si mantiene ad un livello basso con picchi sui valori medi. L’analisi dei sismogrammi evidenzia un basso livello di attività vulcanica, con assenza di explosion quake e continui episodi di rotolamento di rocce. Inoltre, dalla stazione clinometrica di Timpone del Fuoco, si sono registrate oscillazioni del suolo di circa 0.4 microradianti durante la giornata, senza variazioni significative alle stazioni della rete Gnss.

Monitoraggio costante dell’attività sismica e vulcanica

Il costante monitoraggio da parte dell’Ingv e del personale sul campo garantisce un’osservazione attenta dell’attività sismica e vulcanica nello Stromboli. Le immagini delle telecamere della rete di sorveglianza forniscono importanti dati da analizzare per prevedere eventuali variazioni nell’eruzione del vulcano e garantire la sicurezza dell’isola e dei suoi abitanti.

Approfondimenti

    Sciara del fuoco: La Sciara del Fuoco è il versante nord-est dello Stromboli, un’isola vulcanica situata nell’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia. È conosciuto per le frequenti eruzioni stromboliane, caratterizzate da esplosioni di gas, cenere e lava incandescente.

    Stromboli: Il vulcano Stromboli è uno dei vulcani più attivi al mondo e uno dei simboli delle Eolie. È conosciuto per le sue continue eruzioni e è monitorato costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
    Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): È l’ente italiano responsabile del monitoraggio sismico e vulcanico in Italia. Si occupa dell’osservazione e della previsione di eventi sismici e vulcanici per garantire la sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture.
    INGV: Acronimo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è l’ente di ricerca e sorveglianza che monitora l’attività sismica e vulcanica in Italia.
    Timpone del Fuoco: È una stazione clinometrica situata vicino allo Stromboli che monitora le oscillazioni del suolo per rilevare eventuali variazioni legate all’attività vulcanica.
    Gnss: Stands for Global Navigation Satellite System ed è il sistema di posizionamento satellitare che fornisce dati precisi sul movimento del suolo e su eventuali deformazioni.
    L’articolo evidenzia l’importanza del monitoraggio costante dell’attività vulcanica e sismica dello Stromboli per prevenire rischi per la popolazione e garantire la sicurezza dell’isola. La presenza dell’INGV sul campo e l’utilizzo delle moderne tecnologie di monitoraggio consentono di avere un quadro dettagliato dell’evoluzione dell’eruzione vulcanica e di prendere misure preventive in tempo reale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago