Studente Sedicenne Denunciato per Aggressione a Professore a Corigliano-Rossano - Occhioche.it
Introduzione: Un’aggressione inquietante si è verificata presso l’istituto tecnico-commerciale di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza. Uno studente sedicenne ha affrontato e schiaffeggiato più volte un professore che lo aveva appena interrogato, provocando un’ondata di sdegno e indignazione. ‘episodio ha portato ad una denuncia in stato di libertà alla Procura per i minorenni di Catanzaro.
Lo studente sedicenne avrebbe atteso l’uscita da scuola del professore che lo aveva appena interrogato, con l’intenzione di affrontarlo. Dopo avergli rivolto una serie di insulti, lo ha schiaffeggiato più volte, dimostrando un comportamento violento e inaccettabile.
Le indagini sull’episodio sono state prontamente avviate dai carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano, che hanno raccolto testimonianze e ricostruito la dinamica dell’aggressione. Secondo quanto emerso dalle testimonianze, la causa scatenante del gesto dello studente sarebbe il malcontento per ‘il voto, ritenuto troppo basso’ assegnatogli dal professore a conclusione dell’interrogazione.
La gravità dell’aggressione ha richiesto l’intervento del personale del 118, che ha prestato le cure del caso al professore picchiato. Nonostante l’efferatezza dell’episodio, il professore, secondo quanto si è appreso, non ha ritenuto, almeno per il momento, di presentare denuncia contro lo studente.
Tuttavia, l’episodio non è passato inosservato e ha portato ad una denuncia in stato di libertà alla Procura per i minorenni di Catanzaro nei confronti dello studente. Questo provvedimento mira a garantire che il comportamento violento dello studente non rimanga impunito e che venga presa una posizione ferma contro tali atti di aggressione.
‘aggressione al professore a Corigliano-Rossano riapre la questione della violenza scolastica, un fenomeno che richiede una maggiore attenzione e interventi mirati. La scuola dovrebbe essere un luogo sicuro e protetto, dove gli studenti possano apprendere e crescere in un ambiente sereno e rispettoso.
Per contrastare tale fenomeno, è necessario investire nella prevenzione e nella sensibilizzazione. Gli istituti scolastici dovrebbero promuovere programmi di educazione al rispetto e alla non violenza, coinvolgendo attivamente gli studenti in percorsi di riflessione e confronto. Inoltre, è fondamentale rafforzare il dialogo e la collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni, per creare una rete di sostegno e protezione contro la violenza.
Infine, è importante che gli episodi di violenza non rimangano impuniti, come nel caso dell’aggressione a Corigliano-Rossano. Denunciare e condannare tali atti è un segnale forte e necessario per ribadire che la violenza non è accettabile e che chi la commette deve affrontare le conseguenze delle proprie azioni.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…