Categories: Notize Roma

“Studenti dell’ateneo di Cagliari organizzano sit-in per chiedere l’interruzione dei rapporti con Israele”

Presidio per la Palestina all’Università di Cagliari

Un presidio a sostegno della Palestina si è tenuto questa mattina davanti al rettorato dell’Università di Cagliari. Gli studenti hanno esposto striscioni e intonato canzoni, mentre all’interno di Palazzo Belgrano il Senato accademico ha discusso una mozione presentata dagli stessi ragazzi. La mozione chiede all’ateneo di interrompere ogni forma di collaborazione con Israele, in particolare l’accordo di ricerca con l’Università di Haifa, che scade nel giugno 2024. Inoltre, si propone di aggiornare la pagina del sito web dell’università riguardante gli accordi esistenti e di non rinnovare eventuali altri accordi con le università israeliane.

La mozione è stata sottoscritta da circa mille studenti e accompagnata da una lettera indirizzata al rettore Francesco Mola, al direttore Aldo Urru e al Senato accademico. Nella lettera si chiede di adottare una risoluzione di solidarietà con la popolazione di Gaza e con tutte le vittime civili, di condannare le punizioni collettive e gli attacchi indiscriminati ai civili, alle istituzioni educative e agli ospedali. Si chiede inoltre di impegnarsi in azioni concrete di solidarietà e collaborazione con le istituzioni universitarie palestinesi e di affermare che per porre fine alla violenza è necessario porre fine all’apartheid e all’occupazione israeliana dei territori palestinesi.

Il presidio degli studenti e la discussione della mozione rappresentano un segnale di impegno e sensibilità nei confronti della situazione in Medio Oriente. L’università è uno spazio di confronto e dibattito, e gli studenti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni e di cercare di influenzare le politiche dell’ateneo. La questione della Palestina è complessa e controversa, ma è importante che si possa discutere apertamente e pacificamente, cercando di promuovere la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni pacifiche.

Il presidio e la mozione presentata dagli studenti rappresentano un’opportunità per l’università di riflettere sulle proprie politiche e di valutare l’impatto delle proprie azioni sulla situazione in Medio Oriente. È importante che l’ateneo mantenga un dialogo aperto con gli studenti e che prenda in considerazione le loro preoccupazioni e richieste. La solidarietà con la Palestina e la condanna della violenza sono valori fondamentali che dovrebbero guidare le politiche dell’università e la sua collaborazione con altre istituzioni accademiche.

In conclusione, il presidio per la Palestina all’Università di Cagliari rappresenta un momento di impegno e sensibilizzazione nei confronti della situazione in Medio Oriente. Gli studenti hanno espresso le proprie opinioni attraverso striscioni e canzoni, mentre il Senato accademico ha discusso una mozione che chiede all’ateneo di interrompere la collaborazione con Israele e di adottare una risoluzione di solidarietà con la popolazione di Gaza. È importante che l’università ascolti le richieste degli studenti e rifletta sulle proprie politiche, cercando di promuovere la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni pacifiche.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

22 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

23 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago