Categories: Notizie

Studio rassicurante: i bambini ‘figli della pandemia’ non mostrano maggior rischio di autismo

La pandemia di COVID-19 ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla salute mentale e allo sviluppo dei bambini, in particolare per coloro che sono stati esposti al virus in utero. Un nuovo studio condotto da un team di esperti della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons ha fornito dati fondamentali: i bambini nati durante la pandemia non sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare autismo rispetto a quelli nati prima della crisi sanitaria. Questo articolo esplora i dettagli dello studio e le sue implicazioni.

Dettagli dello studio: metodologia e popolazione analizzata

Un campione significativo

La ricerca condotta presso il Morgan Stanley Children’s Hospital e l’Allen Hospital del NewYork-Presbyterian ha coinvolto circa 2000 bambini nati tra gennaio 2018 e settembre 2021. Sostenuto da istituzioni prestigiose come il National Institute of Mental Health e l’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development, lo studio ha avuto l’obiettivo di analizzare gli effetti della pandemia sullo sviluppo neurologico infantile.

I genitori dei bambini partecipanti hanno compilato questionari specifici per lo screening del rischio di autismo. Questi strumenti sono fondamentali per rilevare segnali precoci di disturbi dello sviluppo e vengono comunemente utilizzati dai pediatri per monitorare il comportamento dei piccoli.

Rischi prenatali e la loro rilevanza

L’autrice principale, Dani Dumitriu, afferma che diverse ricerche hanno dimostrato che le sollecitazioni negative subite dalle madri durante la gravidanza, come infezioni o stress, possono aumentare il rischio di autismo nei neonati. Tuttavia, la dimostrazione empirica di questa correlazione è complessa. Durante la pandemia, esperti temevano un potenziale incremento del numero di diagnosi autistiche, ma i risultati iniziali dello studio suggeriscono una direzione diversa.

È importante notare che, sebbene i dati raccolti siano ancora preliminari e non offrano una diagnosi definitiva di autismo, evidenziano come l’esposizione al COVID-19 in gravidanza non si traduca automaticamente in un aumento del rischio. Questa evidenza è considerata “rassicurante” da Dumitriu e dal suo team di ricerca.

Analisi dei dati: confronto tra gruppi

Risultati a confronto

La valutazione del rischio di autismo nei bambini coinvolti nello studio è stata effettuata mediante le risposte dei genitori ai questionari. Gli scienziati hanno analizzato e comparato i risultati dei bambini nati durante la pandemia e quelli nati prima, includendo anche un focus sui bambini esposti in utero al Sars-CoV-2.

I risultati hanno mostrato che non ci sono state differenze significative negli screening positivi per l’autismo tra le due coorti. Inoltre, sorprendentemente, i bambini esposti a Sars-CoV-2 in utero hanno mostrato un tasso di screening positivo per l’autismo inferiore rispetto a quelli le cui madri non si erano ammalate durante la gravidanza. Dumitriu ha indicato che questo potrebbe derivare da modifiche nella percezione dei genitori riguardo ai comportamenti dei loro figli, influenzate dall’esperienza del COVID-19.

Monitoraggio e implicazioni future

Osservando l’evoluzione dei bambini ‘nati in pandemia’, i ricercatori intendono continuare a monitorarli per eventuali diagnosi di autismo nonostante tali risultati preliminari. Dumitriu ha sottolineato che le attuali evidenze non suggeriscono un aumento dell’autismo associato all’esposizione prenatale al virus, un dato considerato altamente significativo.

Con l’avanzare dell’età dei bambini, che stanno ora raggiungendo l’età in cui i sintomi dell’autismo iniziano a manifestarsi, sarà cruciale mantenere un attento monitoraggio. Questo approccio permetterà di raccogliere ulteriori dati utili e di garantire un intervento tempestivo in caso di necessità.

Considerazioni finali sull’impatto della pandemia

Esperienze uniche e monitoraggio costante

I bambini nati durante la pandemia hanno affrontato un contesto particolare caratterizzato da isolamento e stress materno. Morgan Firestein, ricercatore associato in psichiatria, ha messo in evidenza l’importanza di riconoscere queste esperienze uniche e l’impatto che potrebbero avere sullo sviluppo neurologico a lungo termine.

Il team di ricerca continuerà a concentrarsi sulle ripercussioni di esperienze simili, specialmente alla luce di studi precedenti su neonati concepiti durante crisi storiche, che suggerivano potenziali problemi neuroevolutivi anche anni dopo. Monitorare il benessere e il sviluppo di questi bambini rimane quindi una priorità per garantire la loro salute e il loro futuro.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

24 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago