Categories: Notize Roma

Successo dei musei aperti a Natale: migliaia di visitatori

Natale tra arte e musei: un bilancio positivo delle aperture festive

Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha espresso grande soddisfazione per il successo delle aperture straordinarie dei musei durante le festività natalizie. Ha ringraziato tutto il personale del ministero, dai dirigenti ai custodi, per il loro impegno volontario in questa iniziativa che ha permesso ai numerosi turisti italiani e stranieri di trascorrere le giornate di Natale immersi nella bellezza dell’arte.

I dati delle aperture dei musei e parchi archeologici

Decine di migliaia di persone hanno visitato pinacoteche, gallerie e siti archeologici in questi due giorni. Ecco i primi dati provvisori delle aperture dei musei e parchi archeologici statali il 25 e 26 dicembre:
– Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio: 26.267 visitatori

  • Pantheon: 11.325 visitatori

  • Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino: 9.286 visitatori

  • Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi: 8.101 visitatori

  • Parco archeologico di Pompei: 7.357 visitatori

  • Galleria dell’Accademia di Firenze: 5.332 visitatori

  • Reggia di Caserta: 4.954 visitatori

  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: 4.610 visitatori

  • Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti: 2.192 visitatori

  • Cenacolo Vinciano: 1.505 visitatori

  • Museo archeologico nazionale di Napoli: 1.277 visitatori

  • Parco archeologico di Ercolano: 1.378 visitatori

  • Giardino di Boboli: 2.270 visitatori

  • Vittoriano e Palazzo Venezia: 19.120 visitatori

L’importanza dei musei nei piccoli centri

Il ministro Sangiuliano ha sottolineato l’importanza di rendere le aperture straordinarie dei musei un evento regolare. Ha inoltre evidenziato l’impegno turistico dei musei considerati “secondari” nei piccoli centri, sottolineando che all’estero questi musei non sarebbero considerati secondari come lo sono in Italia.

Il ministro visita le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini

Il ministro della Cultura ha visitato le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, aperte il giorno di Santo Stefano. Accompagnato dal direttore Luigi Gallo, ha ammirato le collezioni del museo, affollato di turisti. Ha inoltre ringraziato il personale in servizio che, nonostante fosse un giorno di festa, ha permesso ai visitatori di godere dei tesori custoditi nei musei e nei parchi archeologici statali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago