"Sudafrica chiede l'intervento della Corte dell'Aja contro il presunto genocidio dei palestinesi a Gaza" - avvisatore.it
Il Sudafrica ha presentato una richiesta alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia, chiedendo misure di protezione per il popolo palestinese a Gaza. Nella richiesta si afferma che Israele sta commettendo atti di genocidio contro i palestinesi, agendo con l’intenzione specifica di distruggere il gruppo nazionale, razziale ed etnico. Si chiede quindi alla Corte di adottare misure per proteggere il popolo palestinese da danni severi e irreparabili.
Il ministero degli Esteri sudafricano ha espresso grave preoccupazione per la difficile situazione dei civili intrappolati negli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza, l’uso indiscriminato della forza e il trasferimento forzato dei suoi abitanti. Si è quindi presentata una richiesta alla Corte affinché si dichiari con urgenza che Israele è in violazione dei suoi obblighi riguardo alla convenzione sul genocidio e si chieda al governo israeliano di cessare immediatamente tutti gli atti e le misure in violazione di questi obblighi.
Israele ha respinto con disgusto le accuse mosse dal Sudafrica nella sua mozione presentata alla Corte Internazionale di Giustizia. Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Lior Haiat, ha accusato il Sudafrica di collaborare con un’organizzazione terroristica che chiede la distruzione dello stato di Israele. Ha inoltre affermato che è Hamas, non Israele, il responsabile della sofferenza dei palestinesi a Gaza, poiché commette crimini di guerra e crimini contro l’umanità, cercando di condurre un genocidio.
Israele ha chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia e alla comunità internazionale di respingere le affermazioni senza fondamento del Sudafrica.
La richiesta del Sudafrica alla Corte Internazionale di Giustizia evidenzia la tensione continua tra Israele e i palestinesi. La situazione nella Striscia di Gaza è estremamente difficile, con attacchi israeliani che causano sofferenze ai civili e trasferimenti forzati della popolazione.
La richiesta del Sudafrica mira a proteggere il popolo palestinese da ulteriori danni e violazioni dei diritti umani. Tuttavia, Israele respinge le accuse e afferma che è Hamas, non il governo israeliano, a essere responsabile della sofferenza dei palestinesi.
La comunità internazionale continua a seguire da vicino la situazione in Medio Oriente, cercando di trovare una soluzione pacifica e duratura al conflitto tra Israele e i palestinesi. Tuttavia, al momento, la tensione rimane alta e la ricerca di una soluzione sembra ancora lontana.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…