Categories: Notize Roma

Sulmona, il Comune contesta la sentenza del Tar: avviato ricorso contro il metanodotto Snam

Introduzione:
La giunta comunale di Sulmona ha recentemente affidato all’avvocato Paolo Colasante del foro di Roma l’incarico di impugnare la sentenza del Tar del Lazio dello scorso 19 gennaio. Quest’ultima aveva respinto il ricorso presentato dal comune peligno sulla costruzione del metanodotto Snam Sulmona-Foligno. La questione è legata alla realizzazione di due opere distinte: la centrale di compressione gas di Sulmona e il metanodotto stesso.

Il contesto e la posizione del Comune:
Il Comune di Sulmona non condivide l’assunto secondo cui l’autorizzazione del metanodotto costituisca già cosa giudicata nell’ambito dei giudizi che hanno interessato la centrale di compressione gas. Secondo l’amministrazione comunale, infatti, si tratta di opere distinte, anche per espressa richiesta della società Snam. Nonostante quest’ultima avesse ottenuto il decreto Via con riguardo ad entrambe le opere, la società ha richiesto lo sdoppiamento del procedimento. Pertanto, i giudizi intervenuti con riguardo alla centrale di compressione non dovrebbero produrre alcun effetto rispetto al metanodotto.

Il ruolo dell’avvocato Colasante e la sua strategia:
‘avvocato Paolo Colasante, esperto in diritto amministrativo, è stato incaricato dal Comune di Sulmona di impugnare la sentenza del Tar del Lazio. La sua strategia si concentrerà sulla distinzione tra le due opere, sottolineando come i giudizi intervenuti sulla centrale di compressione gas non possano influire sulla realizzazione del metanodotto. Inoltre, l’avvocato Colasante cercherà di dimostrare che la società Snam, richiedendo lo sdoppiamento del procedimento, abbia di fatto riconosciuto la distinzione tra le due opere.

Le possibili conseguenze del ricorso:
Il ricorso presentato dal Comune di Sulmona potrebbe avere importanti ripercussioni sulla realizzazione del metanodotto Snam Sulmona-Foligno. Se l’impugnazione avrà successo, infatti, il progetto dovrà essere rivalutato tenendo conto delle specificità del metanodotto e delle eventuali ricadute ambientali e territoriali. ‘altra parte, se il ricorso dovesse essere respinto, il Comune di Sulmona potrebbe trovarsi costretto ad accettare la realizzazione del metanodotto, pur non condividendone le motivazioni e le conseguenze.

In ogni caso, la questione sollevata dal Comune di Sulmona pone l’attenzione sul delicato equilibrio tra lo sviluppo di infrastrutture energetiche e la tutela del territorio e dell’ambiente. La risoluzione del caso potrebbe costituire un precedente importante per future decisioni in materia, sia a livello locale che nazionale.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago