Superstiziosi, preparatevi: i riti scaramantici da non dimenticare per un Capodanno senza incubi - avvisatore.it
Per i superstiziosi, Capodanno è un momento carico di ansia. Ogni dettaglio conta, perché si crede che possa influenzare l’intero anno successivo. Non basta indossare un abito rosso, ci sono altre mille cose a cui prestare attenzione. Mangiare le lenticchie per attirare soldi, baciarsi sotto il vischio per avere fortuna… ogni superstizioso ha le sue credenze per garantire un anno di successo.
Le tradizioni scaramantiche per il Capodanno sono molteplici e variano da cultura a cultura. Alcune di queste usanze sono tramandate da secoli e sono considerate essenziali per iniziare l’anno nel migliore dei modi. Tuttavia, vivendo in un mondo sempre più globalizzato, le usanze si sono mescolate e moltiplicate. Ad esempio, i cinesi non possono fare a meno dei mandarini, considerati un frutto portafortuna, mentre gli irlandesi lanciano il pane raffermo contro il muro per spaventare gli spiriti maligni. I giapponesi, invece, suonano 108 volte una campana seguendo i 108 grani del rosario buddhista.
In Italia, oltre a mangiare maiale, uva e frutta secca, si dice che sia bene lasciare aperta una finestra di una stanza buia per far uscire le energie negative dell’anno passato. Altre tradizioni includono mangiare il melograno, simbolo di abbondanza e prosperità, e mettere il riso in tavola per attirare ricchezza. Un altro amuleto comune è il corno portafortuna, noto come “curniciello” in dialetto napoletano. Secondo la tradizione, bisogna “attivare” il corno pungendo con la punta il palmo aperto della mano sinistra. Accendere candele colorate, come una verde per la ricchezza e una bianca e rossa per l’amore, è un’altra usanza diffusa per il Capodanno.
Con tutte queste tradizioni scaramantiche, la serata del 31 dicembre può diventare molto impegnativa. Ogni superstizioso ha le proprie credenze e rituali da seguire per garantire un anno di successo. Tuttavia, è importante ricordare che queste tradizioni sono solo simboliche e non garantiscono necessariamente un futuro positivo. Quello che conta davvero è trascorrere il Capodanno con le persone care, festeggiando e augurandosi un anno nuovo pieno di felicità e prosperità.
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…