Categories: Notize Roma

“Svizzera sospetta spionaggio: bloccato acquisto villa da Alberto Sordi”

Alberto Sordi e il suo sogno svizzero

Alberto Sordi, uno dei più grandi attori italiani, aveva un sogno nel cassetto: acquistare una grande proprietà ad Andermatt, una rinomata località sciistica svizzera, per trascorrere le sue vacanze invernali. Tuttavia, negli anni ’60, questo sogno si infranse a causa di una curiosa motivazione: Sordi venne considerato una potenziale spia al servizio dell’Unione Sovietica.

La storia, emersa di recente grazie a una ricerca condotta dal regista Felice Zanoni negli archivi svizzeri, rivela che nel 1962 Sordi si vide negare dalle autorità elvetiche la possibilità di acquistare il terreno desiderato. Il Comune e il Canton Uri erano favorevoli, ma il governo federale di Berna si oppose fermamente. Andermatt, infatti, ospitava anche una base militare di importanza strategica e l’esercito svizzero temeva che la presenza dell’attore potesse costituire una minaccia per la sicurezza nazionale.

Secondo i documenti rinvenuti da Zanoni, alti ufficiali dell’esercito si rivolsero al Consiglio federale elvetico, sostenendo che l’acquisto di un terreno così vicino alle infrastrutture militari da parte di uno straniero avrebbe potuto favorire attività di spionaggio. In quel periodo, ogni straniero era considerato una potenziale spia, come ricorda lo stesso Zanoni.

Nonostante Sordi presentò un ricorso contro il diniego, non riuscì a far cambiare idea alle autorità svizzere. Anche Franz Muheim, un famoso avvocato e politico del Canton Uri, si schierò a favore dell’attore, sottolineando che lungo la strada del San Gottardo passavano centinaia di turisti stranieri che potevano osservare le installazioni militari di Andermatt. Tuttavia, il Consiglio federale si schierò a favore del Dipartimento della difesa, e così il sogno di Sordi di avere una casa ad Andermatt svanì definitivamente.

Nonostante questa delusione, Alberto Sordi continuò a essere uno degli attori più amati e apprezzati del cinema italiano, regalando al pubblico interpretazioni indimenticabili in film come “I vitelloni”, “Il vigile”, “Un americano a Roma”, “Il medico della mutua” e “Il marchese del Grillo”. La sua carriera e il suo talento rimarranno per sempre nella memoria collettiva.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago