Taiwan: Lai's Historic Victory and Uncertainty over China's Reaction - avvisatore.it
William Lai, noto anche come Lai Ching-te, è stato eletto come nuovo presidente di Taiwan, segnando una vittoria storica per il Partito Democratico Progressista (Dpp). Questa è la terza volta consecutiva che il Dpp assume la leadership dell’isola. Lai, 64 anni, è stato vicepresidente dal 2020 e ha un passato accademico in Medicina presso l’Università di Harvard. Prima di assumere la carica di vicepresidente, Lai è stato premier per due anni a partire dal 2017 e sindaco di Tainan per sette anni. Dal gennaio 2023, è diventato il leader del Dpp. Nonostante non sostenga ufficialmente una dichiarazione di indipendenza, Lai difende l’indipendenza di Taiwan. Prende il posto di Tsai Ing-wen, che non può ricandidarsi a causa dei limiti di mandato.
Nel suo primo discorso ai sostenitori dopo la vittoria, Lai ha dichiarato: “Stiamo dicendo alla comunità internazionale che tra democrazia e autoritarismo, staremo dalla parte della democrazia. La Repubblica di Cina e Taiwan continueranno a camminare fianco a fianco con le democrazie di tutto il mondo”. Ha promesso di voler “salvaguardare Taiwan dalle minacce e dalle intimidazioni della Cina”. Questo messaggio è un chiaro segnale che Lai intende mantenere una posizione ferma nei confronti della Cina e difendere l’indipendenza di Taiwan.
La vicepresidente di Lai, Hsiao Bi-khim, è stata eletta vicepresidente ed è stata precedentemente inviata di Taiwan negli Stati Uniti. La Cina ha sanzionato Hsiao due volte, definendola una “secessionista testarda”. Pechino aveva chiesto agli elettori di Taiwan di “fare la scelta giusta” e di “riconoscere l’estremo pericolo che Lai Ching-te inneschi uno scontro e un conflitto attraverso lo Stretto”. Il Global Times, un tabloid nazionalista cinese, ha descritto Lai come un “separatista” e un “provocatore”. Tuttavia, durante la sua campagna elettorale, Lai ha sottolineato che Taiwan spera di mantenere buoni rapporti con la Cina e si è detto aperto al dialogo. Allo stesso tempo, ha avvertito che “la comunità internazionale ha realizzato la minaccia che la Cina rappresenta per Taiwan e il mondo”.
Il risultato elettorale riflette il desiderio della popolazione di Taiwan di rafforzare le difese contro le minacce della Cina e di approfondire le relazioni con i Paesi democratici. Questo voto rappresenta anche un affronto alle politiche sempre più aggressive di Xi Jinping nei confronti di Taiwan negli ultimi otto anni. Xi ha definito la “riunificazione” di Taiwan con la terraferma cinese come un’inevitabilità storica. Nonostante la vittoria di Lai, è improbabile che i rapporti tra Pechino e Taipei migliorino, dato che i leader del Partito comunista cinese detestano Lai e le sue politiche.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…