Lifestyle

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo femminile. Le sue linee eleganti ne slanciano le forme, esaltandone la naturale bellezza e creando un effetto scultoreo. Questo stile si adatta perfettamente a ogni contesto della vita quotidiana: è portabile in ambienti eleganti, professionali o informali, molto più facilmente rispetto ad altri tipi di tatuaggi.

I motivi ornamentali richiamano i tessuti pregiati, gli chandeliers dei lampadari in stile vittoriano, le architetture barocche di Noto. Uno dei massimi rappresentanti di questo stile è Marco Manzo.

Vincitore di 75 premi nazionali e internazionali in alcune delle principali convention del settore, Marco Manzo è inoltre l’autore del primo manifesto del tatuaggio come espressione artistica: un documento dal grande valore culturale, nel quale si rivendica il tatuaggio come vera e propria forma d’arte. In esso viene anche definita l’origine del tatuaggio ornamentale: il corpo femminile non è più un soggetto da rappresentare nell’arte, ma diventa esso stesso forma d’arte, una scultura in movimento, un’incisione eseguita su un nuovo supporto: la pelle.

Tatuaggio Ornamentale di Marco Manzo: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

La donna diventa così portatrice di un messaggio culturale. Si ridefinisce: la donna tatuata da Manzo è una donna libera, emancipata, capace di decidere per sé stessa, ma anche in grado di portare sul proprio corpo la memoria della condizione femminile nelle varie epoche. Persino il ricamo, simbolo in passato della donna relegata alle mura domestiche, diventa — grazie all’arte del tatuaggio — un segno di autoaffermazione e libertà.

Marco Manzo ha lottato a lungo per far riconoscere il tatuaggio come espressione artistica, portandolo in due edizioni della Biennale di Venezia come linguaggio autorevole dell’arte contemporanea. Ha sempre difeso la figura femminile, anche contro il femminicidio, attraverso eventi come una Biennale d’arte dedicata al tema e un’esposizione in corso presso la Chiesa dei Miracoli a Piazza del Popolo, con installazioni pubbliche. Tra queste ricordiamo l’opera permanente presso il Comune di Nemi, un monumento contro la violenza sulle donne.

Recentemente si è tenuta una lectio magistralis sulla sua carriera presso il Metropolitan Museum of Art di New York che ha anche acquisito su donazione di un collezionista provato le provo d’autore di 65 opere (“Lastre”).

Celebri anche le sue partecipazioni al Vittoriano di Roma e alla mostra Tattoo Forever presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea.

Lo stile ornamentale di Manzo è dedicato alla donna e ha contribuito in modo sostanziale al riconoscimento del tatuaggio come forma d’arte, portandolo nei musei di arte contemporanea, nelle grandi mostre e persino in strutture ecclesiastiche. Ha innalzato il livello percettivo del tatuaggio nell’immaginario collettivo, conferendogli una nuova autorevolezza in vari contesti.

I lavori più apprezzati di Marco Manzo sono le schiene tatuate di grandi dimensioni, in cui si intrecciano linee sottili con impalpabili trame di pizzo. Nonostante la complessità, restano tatuaggi portabili e raffinati, adatti anche a essere esibiti con abiti eleganti.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

1 settimana ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

2 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

2 settimane ago

Investire su opere di Marco Manzo: è un buon investimento?

Scopriamo il valore delle opere dell'artista tatuatore, scultore e designer che ha rivoluzionato l’arte contemporanea…

3 settimane ago