Taylor Swift a Milano: l'impatto economico della 'Swiftonomics' - Occhioche.it
La presenza di Taylor Swift a Milano per due concerti a San Siro promette di generare un indotto economico considerevole. Secondo l’ufficio studi della Confcommercio, si stima che l’evento possa portare alla città un guadagno totale di quasi 180 milioni di euro.
Con 128mila fan attesi allo stadio per assistere allo spettacolo, la città di Milano si prepara a vivere un fine settimana movimentato. Tuttavia, il numero di spettatori potrebbe superare le aspettative, portando ancora più persone ad affollare gli spazi intorno a San Siro.
La spesa maggiore legata all’evento è prevista per l’alloggio, seguita dai servizi di ristorazione, l’acquisto dei biglietti e il trasporto locale. Le strutture alberghiere e extra-alberghiere della città registrano già un aumento delle prenotazioni rispetto all’anno precedente, confermando l’attrattiva di Milano per grandi eventi internazionali.
Milano:
Milano è una delle principali città italiane, conosciuta a livello internazionale per essere un centro nevralgico della moda, del design e della finanza. È una delle città più visitate d’Italia, grazie alla sua ricca offerta culturale, architettonica e gastronomica.
San Siro:
Lo Stadio San Siro è uno degli impianti sportivi più famosi d’Italia, situato a Milano. Ha ospitato concerti di artisti di fama mondiale e numerose partite di calcio, essendo lo stadio principale della città.
Confcommercio:
Confcommercio è una delle principali associazioni italiane che rappresenta imprese e attività commerciali nel settore del commercio, turismo, servizi e trasporti. Svolge un ruolo importante nel monitorare e analizzare l’impatto economico di eventi di rilevanza nazionale e internazionale.
L’arrivo di un’artista come Taylor Swift a Milano ha un impatto significativo sull’economia locale, generando entrate consistenti attraverso la vendita di biglietti, l’ospitalità, i servizi di ristorazione e il trasporto. La presenza di migliaia di fan durante i due concerti non solo anima la città, ma contribuisce anche a consolidare la reputazione di Milano come destinazione attrattiva per eventi di portata internazionale.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…