Teatro sociale di Voghera: l'omaggio a Valentino Garavani - avvisatore.it
Il Teatro Sociale di Voghera, chiuso da oltre 25 anni, ha finalmente riaperto le sue porte con una nuova denominazione: Teatro Valentino Garavani. La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 25 novembre scorso, con uno spettacolo di danza classica della rinomata étoile Eleonora Abbagnato, alla presenza dello stilista e di numerose celebrità.
Costruito tra il 1842 e il 1845, il Teatro Sociale di Voghera era originariamente destinato alla rappresentazione di opere liriche, operette e spettacoli teatrali, per poi essere adattato anche a cinema. Dopo essere stato venduto al Comune di Voghera nel 2018, grazie a finanziamenti privati, è stato avviato un ampio progetto di restauro dell’edificio. Sono stati ripristinati i palchi e la platea, risanata la cupola affrescata, reinstallato l’impianto di illuminazione e posati nuovi impianti elettrici e termici. Sono state inoltre installate nuove macchine sceniche, ripristinati gli arredi e messi a norma di sicurezza gli impianti. L’investimento totale è stato di oltre 4 milioni di euro.
In occasione dell’inaugurazione del salone principale del teatro, avvenuta il 15 maggio 2022, coincidente con il novantesimo compleanno dello stilista Valentino Garavani, il Comune di Voghera ha invitato il celebre couturier a partecipare all’evento. Inoltre, è stata allestita una mostra dedicata alle sue creazioni. L’operazione è stata gestita dallo studio legale Pavia e Ansaldo, con il supporto dell’Of Counsel Mario Abate, che ha assistito la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nella negoziazione di una convenzione e nella stipula degli accordi con il Comune di Voghera, la Fondazione Teatro Sociale di Voghera e il Condominio Società del Teatro. La sponsorizzazione delle attività culturali e artistiche del Teatro, il finanziamento di borse di studio annuali intitolate a Valentino e l’intitolazione del Teatro stesso allo stilista sono stati gli aspetti principali dell’accordo.
Il Teatro Valentino Garavani rappresenta un omaggio alla città di Voghera e al grande couturier nato in questa località. È un simbolo di rinascita e di valorizzazione della cultura e dell’arte, che contribuirà a rendere la città ancora più attraente per i visitatori e gli amanti dello spettacolo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…