Temperature sotto zero a Milano e Roma: picco di freddo lo scorso weekend - avvisatore.it
Il freddo ha raggiunto il suo apice nel weekend appena trascorso, con i giorni più gelidi dell’inverno fino ad ora. Le temperature sono crollate a valori polari su gran parte del territorio italiano. Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media de iLMeteo.it, “nelle zone montane siamo scesi su valori da freezer”. Alcuni esempi sono Livigno, che ha registrato -26°C, e località famose come Selva di Val Gardena, Canazei, Cortina d’Ampezzo ed Arabba, dove le temperature sono scese tra -11°C e -14°C. Nella gelida Val Pusteria, tra Brunico e Dobbiaco, si sono raggiunti i -21°C, mentre sul Monte Cimone sull’Appennino emiliano si sono registrati -15°C e sull’Altopiano Quarto Santa Chiara in Abruzzo -17°C. Campo Felice ha toccato i -11°C.
Non solo in montagna, ma anche in pianura il freddo si è fatto sentire. Al Nord, al Centro e in parte al Sud, le temperature sono scese notevolmente. A Milano Malpensa si sono raggiunti i -8°C, a Verona -7°C, a Padova e Milano -5°C, e da Treviso a Ferrara, da Torino a Firenze si sono registrati -4°C diffusi. Anche lungo le zone costiere, a Pisa e Venezia, le temperature sono scese a -3°C, mentre a Roma centro si è toccato -1°C. In Umbria, Cascia è stata vicina ai -10°C, mentre Città di Castello, Norcia e Foligno hanno registrato -6°C.
A partire da domani, l’anticiclone africano prenderà il sopravvento sull’Italia e dominerà fino a febbraio. Questo porterà un ribaltamento termico, con valori che saliranno anche di 10-12 gradi oltre la media di gennaio. Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, si avrà un’anticipazione di primavera, soprattutto in montagna e al Centro-Sud.
Tradizionalmente, i Giorni della Merla (29-30-31 gennaio) sono considerati i più freddi dell’anno. Tuttavia, quest’anno saranno decisamente miti. Non ci sarà la “merla bianca” che si ripara nel camino e diventa nera per la fuliggine.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…