Categories: Notize Roma

“Tempo di smaltimento di una fetta di pandoro e un piatto di tortellini durante le festività natalizie”

Le calorie delle tavolate di Natale e come smaltirle

Le tavolate di Natale sono ormai alle porte e, come ogni anno, si prevede un aumento di peso a causa degli eccessi di cibo e bevande. Ma quali sono le calorie nascoste dietro i piatti tipici delle festività? E soprattutto, come possiamo smaltirle?

Calorie e attività fisica

I nutrizionisti sottolineano che le cosiddette “diete pre e post-natalizie” non sono efficaci se non vengono accompagnate da un cambiamento delle abitudini di vita. Invece, consigliano di fare più esercizio fisico durante le maratone alimentari natalizie.

Per dare un’idea di quanta attività serva per bruciare le calorie assunte, ecco alcuni esempi: una fettina di pandoro da 100 grammi, che contiene 402 calorie, richiede una camminata a passo svelto di 1 ora e 42 minuti o una pedalata di 1 ora e 8 minuti. Se si rimane inattivi, servono addirittura 4 ore e 36 minuti per smaltire quelle calorie.

Un bicchiere di spumante da 125 ml, che apporta 109 calorie, può essere bruciato con una camminata veloce di 28 minuti o una pedalata di 18 minuti. Altrimenti, se si rimane fermi, servirà 1 ora e 15.

Le calorie dei piatti tipici

Secondo la Società italiana di nutrizione umana (Sinu), un piatto di tortellini in brodo da 100 grammi apporta 506 calorie. Per smaltirle, bisogna camminare per 2 ore e 10 minuti o pedalare per 1 ora e 26. Se si rimane inattivi, serviranno ben 5 ore e 49 minuti.

Un cosciotto di agnello al forno, invece, contiene 118 calorie, che possono essere bruciate con 30 minuti di camminata o 20 minuti di bicicletta. Se si rimane fermi, servirà 1 ora e 20.

Per quanto riguarda il pesce, un fritto misto di gamberi e calamari da 150 grammi apporta 255 calorie. Per smaltirle, bisogna camminare velocemente per 1 ora e 5 minuti o pedalare per 43 minuti. Altrimenti, serviranno 2 ore e 55 di inattività.

Infine, un piatto di cotechino con lenticchie contiene 487 calorie, che richiedono 5 ore e 34 minuti di inattività, 2 ore di camminata o 1 ora e 22 di bicicletta. Con 30 grammi di frutta secca, si assorbono 195 calorie, che possono essere bruciate con 49 minuti di camminata, 33 minuti di bicicletta o 2 ore e 14 minuti di inattività.

L’importanza dell’attività fisica

Aumentare il livello di attività fisica non solo aiuta a bruciare più calorie, ma favorisce anche lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare, che a sua volta aumenta il metabolismo di base. Quindi, oltre a fare attenzione alle calorie consumate durante le feste, è fondamentale dedicare del tempo all’esercizio fisico per mantenere un equilibrio tra cibo e movimento.

Come sempre, è importante ricordare che il Natale è un momento di festa e convivialità, quindi non bisogna privarsi completamente dei piaceri culinari. L’importante è trovare un equilibrio e fare scelte consapevoli, senza dimenticare di muoversi per mantenere una buona salute.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago